Écorché

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento arte è ritenuta da controllare.
Motivo: La voce è con titolo in francese. Dalla descrizione però sembra trattarsi di "spellato" o "scorticato" (come quelli dell'Archiginnasio di Bologna)
Écorché di Leonardo da Vinci.
Écorché di Ligier Richier

Un écorché è un disegno, un dipinto o una scultura che mostra la muscolatura di un individuo priva del rivestimento della pelle. L'architetto e teorico rinascimentale Leon Battista Alberti raccomandava ai pittori che intendevano ritrarre un corpo nudo di iniziare a disegnare i muscoli e le ossa prima, e la pelle che le ricopre dopo.[1]

Storia

Uno dei primi studi di questo genere fu condotto da Leonardo da Vinci. Egli dissezionò i cadaveri e disegnò dettagliati schizzi di quei soggetti. Tuttavia ci sono alcune fonti che sostengono che la stessa tecnica era praticata nell'antica Grecia, sebbene i dettagli non siano conosciuti. Il termine écorché, che in francese letteralmente significa "scorticato", è entrato in uso tramite le accademie francesi (come la École des Beaux Arts) nel XIX secolo. Questo tipo di studio è ancora praticato in poche scuole di tutto il mondo, come la New York Academy of Art, l'Art Students League of New York e l'Academy of Art University in San Francisco. La più grande collezione di écorché al mondo è situata nel Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola di Firenze.

Note

  1. ^ Écorché Archiviato il 7 aprile 2007 in Internet Archive. defined at artlex.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Écorché

Collegamenti esterni

  • (EN) Image of an écorché figure, su wellcomecollection.org (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  Portale Anatomia
  Portale Arte