Étienne Vacherot

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti filosofi francesi e politici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ritratto di Vacherot tatto dal libro Histoire de la révolution de 1870-1871 (pag.608) di Jules Claretie (1840-1913)

Étienne Vacherot (Torcenay, 29 giugno 1809 – Parigi, 1897) è stato un filosofo e politico francese.

Di idee liberali, discepolo e seguace di Cousin, si dimise dall'insegnamento universitario dopo il colpo di Stato di Luigi Bonaparte. Durante la terza Repubblica fu nominato senatore a vita e nel 1868 prese il posto di Cousin all'Accademia delle scienze francese.

Di indirizzo inizialmente eclettico, il suo pensiero si avvicinò al positivismo ed al kantismo, presentandosi come una sorta di spiritualismo che riponeva nello spirito l'unica consistenza dell'idea di Dio, cioè del perfetto, che non ha però una sua realtà sussistente, in quanto l'assoluto colto dalla ragione (che è la stessa sostanza del mondo) non è perfetto perché in continuo divenire.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Étienne Vacherot
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Étienne Vacherot
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Étienne Vacherot

Collegamenti esterni

  • Opere di Étienne Vacherot, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Étienne Vacherot / Étienne Vacherot (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Étienne Vacherot, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5037798 · ISNI (EN) 0000 0001 0854 8132 · BAV 495/180642 · CERL cnp00391086 · LCCN (EN) n87902299 · GND (DE) 11768080X · BNF (FR) cb12510921z (data) · J9U (ENHE) 987007273424405171 · NDL (ENJA) 00766854
  Portale Biografie
  Portale Filosofia