500 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
500
CardinaleCinquecento
OrdinaleCinquecentesimo, -a
Fattori22 x 53
Numero romanoD
Numero binario111110100
Numero esadecimale1F4
Valori di funzioni aritmetiche
φ(500) = 200 τ(500) = 12 σ(500) = 1092
π(500) = 95 μ(500) = 0 M(500) = -6

Cinquecento (500) è il numero naturale dopo il 499 e prima del 501.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 12 divisori: 1, 2, 4, 5, 10, 20, 25, 50, 100, 125, 250, 500. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 592 > 500, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale.
  • È un numero pratico.
  • È un numero potente.
  • È un numero congruente.
  • È parte delle terne pitagoriche (140, 480, 500), (176, 468, 500), (300, 400, 500), (375, 500, 625), (500, 525, 725), (500, 1200, 1300), (500, 2475, 2525), (500, 3105, 3145), (500, 6240, 6260), (500, 12495, 12505), (500, 15621, 15629), (500, 31248, 31252), (500, 62499, 62501).
  • È un numero ondulante nel sistema di numerazione posizionale a base 7 (1313).
  • È un numero malvagio.

Astronomia

Astronautica

Rappresentazione

Altre particolarità

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cinquecento»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cinquecento
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica