ANts P2P

ANts anonymous encrypted p2p
software
GenerePeer-to-peer
SviluppatoreGwren
Ultima versione1.60 (26 gennaio 2008)
Sistema operativoMicrosoft Windows
Linux
macOS
LinguaggioJava
LicenzaGPL
(licenza libera)
Sito webantsp2p.sourceforge.net/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

ANts P2P è un programma di file sharing di tipo peer-to-peer progettato per essere anonimo. Esso protegge la privacy di chi lo utilizza rendedolo irrintracciabile, nascondendo sua identità e criptando qualunque pacchetto egli stia ricevendo/trasmettendo. ANts P2P è software libero distribuito con GNU General Public License e può funzionare su Windows, GNU/Linux e macOS grazie all'utilizzo di Java.

Funzioni

Oltre al normale scambio di dati, ANts P2P dà anche la possibilità di offrire e richiedere pagine web in modo anonimo. Questo funziona però solo sulla rete interna di ANts. Il sistema non può quindi essere usato come "Out-Proxy" per navigare anonimamente nel web; per questa funzione bisognerebbe usare TOR (The Onion Router) o JAP (Java Anon Proxy). Vi è comunque la possibilità di attivare un webserver e di gestirlo dalla rete di ANts.

Sicurezza

Il trasferimento di dati avviene su collegamenti indiretti: trasmettitore e ricevitore non usano la stessa connessione, perché vengono utilizzati nodi intermedi (Proxy, Mix), cosicché né il ricevitore sa da chi sta scaricando, né il trasmettitore chi ha richiesto i dati. Ogni nodo conosce solo l'indirizzo IP dei nodi vicini. I dati vengono cifrati con AES, cosicché nessun proxy o internet provider può leggerli. Per lo scambio delle chiavi di cifratura si usa lo schema Diffie-Hellman e quindi in un sistema come MUTE ci sarebbe il pericolo di un attacco "man in the middle" mentre in ANts ciò non può accadere. Vi sono cifrature anche in I2Phex, GNUnet, Freenet, Entropy, RShare o Mute, ma solo in ANts vi è una cifratura a chiave "end to end", per cui questo è particolarmente sicuro.

Note per gli utenti

Non occorre fare nulla di particolare per preparare l'ambiente giusto per ANts P2P. Se si usa il kit di installazione JRE, verrà installato tutto quello di cui si ha bisogno per eseguire il programma.

Un client ANts non può ancora venire a conoscenza dell'Ip esterno dell'utente, se questo si trova dietro un router con NAT. In questo caso è assolutamente necessario implementare un Port-Forwarding sulla porta 443, che solitamente è aperta di default per consentire la ricezione di pagine su protocollo https e modificare manualmente l'indirizzo IP nelle impostazioni di ANts p2p inserendovi l'ip esterno del vostro computer quando se ne riceve uno nuovo. Ants supporta anche la comunicazione via proxy, basta abilitare nella schermata principale il check box proxied e inserire i valori relativi a ip e porta con cui comunicate con il proxy. La porta di connessione alla rete utilizzata da ANts p2p deve rimanere comunque la 443.

Inoltre è molto utile cliccare col tasto destro per richiedere una connessione agli altri utenti nella stanza di IRC, altrimenti può passare molto tempo prima che vengano trovati altri computer in rete che stiano utilizzando ANts.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Pagina del progetto in Sourceforge, su antsp2p.sourceforge.net.
  • Wiki su P2Pforum.it, su p2panonimi.p2pforum.it. URL consultato il 18 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2008).
  • (EN) Ants P2P configuration guide and advanced FAQ, su antsp2p.altervista.org.
  • (EN) Sourceforge ANts P2P project summary, su sourceforge.net.
  • (EN) Bitzi.com BitSociety for files available on the Ants network., su bitzi.com. URL consultato l'11 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2005).
  • (DE) Istruzioni per l'uso, su zeropaid.com. URL consultato l'11 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2005).
  • (EN) ANts P2P2P: A New Approach to File-Sharing - Slyck News, September 13, 2004. Utile articolo su aspetti tecnici e legali di ANts P2P
  Portale Software libero
  Portale Telematica