Acido tiosolforico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento acidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Acido tiosolforico
Formula di struttura
Formula di struttura
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareH2S2O3
Massa molecolare (u)114.14
Numero CAS13686-28-7
PubChem24478 e 18931838
DrugBankDB09499 e DBDB09499
SMILES
OS(=O)(=S)O
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'acido tiosolforico è un acido inorganico, di formula bruta H2S2O3. Non esiste né puro né in soluzione acquosa. A contatto con acqua si decompone in vari composti dello zolfo.

Si ottiene facendo reagire triossido di zolfo SO3 e acido solfidrico H2S in soluzione di etere a 195 K (-78 °C) o meno, secondo la reazione

S O 3 + H 2 S H 2 S 2 O 3 {\displaystyle \operatorname {SO_{3}+H_{2}S\rightleftarrows H_{2}S_{2}O_{3}} }

La reazione a 273 K (0 °C) è tutta spostata a sinistra, mentre a 195 K o meno a destra. È una reazione tra l'acido di Lewis SO3 e la base di Lewis H2S, analoga a quella tra SO3 e H2O che forma l'acido solforico.

I sali dell'acido tiosolforico sono detti tiosolfati, o anche, erroneamente, iposolfiti: ciò ingenera confusione con l'inglese che chiama hyposolphurous acid l'acido idrosolforoso H2S2O4. Tali sali sono stabili allo stato puro e in soluzione acquosa non acida. Non è possibile la formazione di idrogenotiosolfati, in quanto a pH circa 4 lo ione tiosolfato si decompone.

La distanza S-O è 1,5 Å, S-S 2 Å.

Lo iodio ossida lo ione tiosolfato in ione tetrationato S 4 O 6 2 {\displaystyle \operatorname {S_{4}O_{6}} ^{2-}} : questa reazione viene utilizzata per la titolazione dello iodio, unitamente ad una soluzione di salda d'amido come indicatore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido tiosolforico
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia