Adagia

Adagia
Frontespizio della seconda edizione (aldina del 1508)
AutoreErasmo da Rotterdam
1ª ed. originale1503
Genereraccolta
Sottogenereproverbi
Lingua originalelatino e greco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Adagia sono una compilazione di proverbi in greco e latino, quasi tutti desunti da testi classici, raccolti e commentati da Erasmo da Rotterdam.

Storia editoriale

La prima edizione uscì a Parigi nel 1503, come Adagiorum collectanea ("Raccolte di adagi") e includeva 818 detti. In seguito al suo viaggio in Italia, ove iniziò ad apprendere il greco, Erasmo collaborò con Aldo Manuzio, presso la cui tipografia di Venezia nel 1508 stampò la seconda edizione, con 3260 proverbi, intitolata Adagiorum chiliades tres ac centuriae fere totidem ("Tre migliaia e quasi altrettante centinaia di adagi"). Erasmo continuò a lavorare all'opera fin quasi alla fine della sua vita; la terza e ultima edizione uscita in vita dell'autore, del 1533, includeva 4151 proverbi.

È anche grazie a quest'opera che molti modi di dire, tradotti nelle rispettive lingue nazionali, sono divenuti patrimoni comuni nelle varie nazioni europee.

Struttura

Erasmo dispose i proverbi variandone volutamente l'argomento, al fine di evitare la monotonia del lettore. Tradusse inoltre in latino i proverbi greci e adottò come intestazione sempre la versione latina.[1]

Di solito Erasmo cita quantomeno la fonte da cui ha tratto il proverbio; molto spesso nel commento fornisce poi anche altre informazioni e interpretazioni, esempi di situazioni in cui utilizzarlo, e proprie riflessioni personali (spesso facendo riferimento alla situazione politica o ecclesiastica del suo tempo).

Note

  1. ^ Erasmus Adagia, su www.let.leidenuniv.nl. URL consultato il 15 aprile 2024.

Bibliografia

Edizioni
  • Erasmo da Rotterdam, Adagi. Prima traduzione italiana completa, a cura di Emanuele Lelli, collana Il pensiero occidentale, Bompiani, 13 novembre 2013, ISBN 8845274519.
Studi
  • Charles Speroni, Wit and wisdom of the Italian Renaissance, University of California Press, Berkley 1964.
  • Kathy Eden, Friends Hold All Things in Common: Tradition, Intellectual Property and the 'Adages' of Erasmus, Yale University Press, New Haven 2001.

Voci correlate

  • Erasmo da Rotterdam

Collegamenti esterni

  • Erasmi Roterodami Adagiorum Chiliades Tres, Venezia 1508. Edizione digitale
  • Erasmi Roterodami Germaniae decoris Adagiorum chiliades tres, Basilea 1513. Edizione digitale
  • Erasmus, Desiderius: Adagiorum Omnium Tam Graecorum Quam Latinorum Avreum flumen, Colonia 1533. Edizione digitale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 174174858 · LCCN (EN) nr2006010975 · BNF (FR) cb146417989 (data) · J9U (ENHE) 987007367585705171
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lingua latina