Adolf Rösti

Adolf Rösti
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza173 cm
Peso65 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
Termine carriera1974
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Adolf Rösti detto Adi (Adelboden, 30 agosto 1947) è un ex sciatore alpino svizzero.

Biografia

Specialista delle prove tecniche, in Coppa del Mondo Rösti esordì il 29 gennaio 1967 a Megève in slalom speciale (30º)[1], ottenne il primo piazzamento a punti il 5 gennaio 1970 sul difficile tracciato Chuenisbärgli di Adelboden, arrivando 10º in slalom gigante, e salì per la prima volta sul podio il 24 gennaio 1972 nelle medesime località e specialità, giungendo 2º dietro al compagno di squadra Werner Mattle; nella stessa stagione venne convocato per i XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, dove si classificò 15º nello slalom speciale e non concluse lo slalom gigante. In Coppa del Mondo colse l'ultimo podio il 12 marzo 1973 a Naeba in slalom gigante classificandosi 3º, alle spalle del norvegese Erik Håker e dell'austriaco Hansi Hinterseer, l'ultimo piazzamento a punti tre giorni dopo nello slalom speciale disputato nella medesima località (6º) e prese per l'ultima volta il via il 9 marzo 1974 a Vysoké Tatry in slalom gigante (17º)[2]

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 12º nel 1973
  • 4 podi (tutti in slalom gigante):
    • 3 secondi posti
    • 1 terzo posto

Campionati svizzeri

  • 1 oro (slalom gigante nel 1973)[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) 29.01.67. Megeve (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º settembre 2023.
  2. ^ (EN) 09.03.74. Stary Smokovec (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 1º settembre 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Adolf Rösti, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Adolf Rösti, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adolf Rösti, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adolf Rösti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali