Adolfo Bacci

Cappuccino che alimenta un gatto

Adolfo Bacci (Firenze, 27 maggio 1856 – Firenze, 9 maggio 1897) è stato un pittore italiano.

Biografia

Figlio del pittore macchiaiolo Carlo, si è formato all'Accademia di Belle Arti di Firenze nell'ambito dei pittori post macchiaioli. Grazie ad una borsa di studio, ha studiato a Roma fino al 1880, quando ha fatto ritorno a Firenze. In sintonia con l'arte del Naturalismo toscano, affrescò per Rosa Vercellana, contessa di Mirafiori, il Castello neogotico del borgo di Salci a Città della Pieve. Ebbe contatti con i mercanti d'arte e fotografi Goupil & Cie di Parigi che avevano sedi distaccate in città europee ed extraeuropee. Molte opere di Adolfo Bacci si trovano infatti in collezioni sudamericane. Suo figlio Baccio Maria Bacci è stato pittore.

Opere

  • La giovane musicista, olio su tela
  • La dettatura, olio su tela

Bibliografia

  • A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni e contemporanei, III edizione, Milano, 1962.
  • AAVV, Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, 1972.
  • Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig, 1992.
  • AAVV, Pittori e Pittura dell’Ottocento Italiano, Novara, De Agostini, 1997-1998.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolfo Bacci

Collegamenti esterni

  • Biografia su Galleria Recta.it
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96695522 · ULAN (EN) 500196720
  Portale Arte
  Portale Biografie