Adrian Lyttelton

Abbozzo
Questa voce sull'argomento storici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Adrian Lyttelton con Mario Hirsch nel 2013

Adrian Lyttelton (26 marzo 1937) è uno storico inglese.

Biografia

Ha studiato in particolare la storia d'Italia dei primi decenni del Novecento. Nel suo volume The Seizure of Power: Fascism in Italy (La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929) pose l'accento sull'incidenza che il fascismo ebbe nella società italiana [1] È stato professore di storia all'University of Reading, (1976-79); direttore del Research Institute, Bologna (1980-85); docente associato del Center for European Studies all'Harvard University (1987); membro dell'Institute for Advanced Study di Princeton (1985-86); professore di Storia europea all'Università di Pisa (1990-2000); professore al Dipartimento di Storia, Università della California - Berkeley (1997-2000).[2]

Insegna Storia e studi europei al Johns Hopkins University SAIS Europe (Paul H. Nitze School of Advanced International Studies) di Bologna.[3]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. George Lyttelton, IV barone Lyttelton 16. William Lyttelton, III barone Lyttelton  
 
17. Sarah Spencer  
4. Alfred Lyttelton  
9. Mary Glynne 18. Stephen Glynne, VIII baronetto  
 
19. Mary Griffin  
2. Oliver Lyttelton, I visconte Chandos  
10. Archibald Balfour 20. Charles Balfour  
 
21. Mary Caroline Harington  
5. Edith Sophie Balfour  
11. Sophy Charlotte Weguelin 22. Thomas Matthias Weguelin  
 
23. Charlotte Poulett-Thomson  
1. Adrian Lyttelton  
12. George Osborne, IX duca di Leeds 24. George Osborne, VIII duca di Leeds  
 
25. Harriet Leveson-Gower  
6. George Osborne, X duca di Leeds  
13. Frances Pitt-Rivers 26. George Pitt-Rivers, IV barone Rivers  
 
27. Susan Leveson-Gower  
3. Moira Osborne  
14. George Lambton, II conte di Durham 28. John Lambton, I conte di Durham  
 
29. Louisa Elizabeth Grey  
7. Katherine Lambton  
15. Beatrix Hamilton 30. James Hamilton, I duca di Abercorn  
 
31. Louisa Jane Russell  
 

Opere

  • La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929 (orig. The Seizure of Power), Laterza, Roma-Bari, 1974
  • Italian fascisms from Pareto to Gentile, Harper & Row, 1975
  • Cause e caratteristiche della violenza fascista, in Bologna '20, Bologna, Cappelli, 1982
  • Liberal and fascist. Italy, 1900-1945, Oxford University Press, 2002

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Johns Hopkins SAIS Bologna Center | Our Faculty | Faculty Profile - Adrian Lyttelton Archiviato il 28 aprile 2012 in Internet Archive.
  3. ^ Bologna Center Events Archiviato il 20 novembre 2011 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adrian Lyttelton

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 109998679 · ISNI (EN) 0000 0001 0934 0157 · SBN RAVV025633 · LCCN (EN) n50043062 · GND (DE) 107719904X · BNF (FR) cb128135573 (data) · J9U (ENHE) 987007298623305171
  Portale Biografie
  Portale Storia d'Italia