Ahmed Barusso

Ahmed Apimah Barusso
Ahmed Barusso a Colorno nel 2019
NazionalitàBandiera del Ghana Ghana
Altezza185 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBandiera non conosciuta Team Crociati Parma
Carriera
Squadre di club1
2003-2006  Manfredonia61 (9)
2006-2007  Rimini8 (2)
2007-2008  Roma3 (0)
2008  Galatasaray2 (0)
2008-2009  Siena3 (0)
2009-2010  Brescia11 (1)
2010  Torino15 (2)
2010-2011  Livorno23 (1)
2011-2012  Roma0 (0)
2012  Nocerina11 (1)
2012  Genoa0 (0)
2012-2013  Novara11 (0)
2013-2014  Genoa0 (0)
2014-2015  Torino0 (0)
2015  Arezzo1 (0)
2017  Virtus Camposanto5 (2)
2019-2020  Colorno10 (1)
2020-2021  Terme Monticelli3 (0)
2022-Bandiera non conosciuta Team Crociati Parma8 (4)
Nazionale
2008Bandiera del Ghana Ghana6 (1)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoGhana 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ahmed Apimah Barusso (Accra, 26 dicembre 1984) è un calciatore ghanese, centrocampista del Team Crociati Parma.

Carriera

Club

Manfredonia e Rimini

Arriva in Italia nell'estate 2004 tesserato dal Manfredonia per volontà del presidente Angelo Riccardi che da poche settimane aveva rilevato la società, di cui diventa il primo giocatore nero nella storia. La nuova dirigenza con al timone Riccardi in due anni passa dalla Serie D alla Serie C1.

Nel 2006 si trasferisce al Rimini, e durante la partita con il Crotone si frattura la tibia[1] in uno scontro con Alfredo Cardinale,[2] chiudendo di fatto in largo anticipo la sua stagione.

Roma

Nell'estate del 2007 venne acquistato in compartecipazione per 1,7 milioni di euro[3] dalla Roma. Esordì in Serie A il 7 ottobre 2007 in Parma-Roma, giocando per pochi minuti. Successivamente debuttò in Champions League il 27 novembre in Dinamo Kiev-Roma (1-4); l'esordio dal primo minuto arrivò nel l'incontro conclusivo della fase a gironi della Champions, Roma-Manchester United (1-1).

I vari prestiti

Nel gennaio 2008 passò in prestito al Galatasaray. Il 25 giugno successivo passò in prestito al Siena.

A fine luglio 2009 i dirigenti di Roma e Rimini trovano l'accordo per cederlo in prestito al Brescia.[4] Dopo quattro partite da titolare riesce a segnare il gol del momentaneo 0-2 del Brescia in casa del Piacenza.[5]

Il 31 gennaio 2010 passa in prestito al Torino. In cambio la società granata cede, sempre in prestito, l'austriaco Jürgen Säumel al Brescia.[6]

Il 31 agosto 2010 viene ceduto in prestito al Livorno.[7] Finito il prestito, fa ritorno alla Roma.

Il 31 gennaio 2012, al termine della sessione invernale di calciomercato, passa alla Nocerina con la formula del prestito.[8] Segna il suo primo gol con i molossi nella gara Varese-Nocerina (2-1), con un tiro di destro da fuori area.[9]

Al termine della stagione lascia la Nocerina e, scaduto il contratto che lo legava alla Roma, si trova svincolato.

Genoa e prestito al Novara

Messo sotto contratto dal Genoa, il 23 agosto 2012 viene ceduto in prestito al Novara, appena retrocesso in Serie B.[10] Qui disputa 11 partite, prima di fare ritorno al Genoa a fine stagione dove non gioca neanche una partita.

Torino e le ultime parentesi nel calcio professionistico

Il 30 gennaio 2014 torna a titolo definitivo al Torino.[11][12]

Dal 31 gennaio 2015 al 6 febbraio si allena col Messina[13], ma non viene trovato l'accordo economico[14]. Il 10 febbraio si aggrega all'Arezzo come giocatore in prova [15]. Il 16 febbraio, nella conferenza stampa al termine della partita vinta 1-0 contro il Mantova, l'allenatore della squadra toscana Capuano conferma l'ingaggio del centrocampista ghanese[16]. Il giorno dopo arriva il comunicato ufficiale da parte della squadra aretina[17][18]. Fa il suo esordio con la squadra amaranto il 4 marzo, entrando al minuto 78 della sfida contro il Venezia, ma si tratta della sua unica presenza collezionata in stagione.

Virtus Camposanto, Colorno e Terme Monticelli

Rimasto fermo per alcuni problemi muscolari, nel gennaio 2017 scende nel campionato regionale di Promozione per vestire la maglia della Virtus Camposanto, squadra dell'hinterland modenese in cui stava militando un suo amico connazionale.[19][20]

Dopo due stagioni di inattività agonistiva, dove Barusso in quel periodo fu impegnato all'insegnamento e all'apertura di scuole calcio in Ghana, nel giugno 2019, rientrato in Italia riprende l'attività sportiva venendo ingaggiato dal Colorno, squadra militante in Eccellenza Emilia-Romagna[21][22] collezionando dieci presenze in campionato e un gol. Ad ottobre 2020 viene ingaggiato dal club Terme Monticelli squadra militante nel Campionato di Promozione Emilia Romagna girone B rimanendovi fino a fine stagione.[23]

Nazionale

Conta 6 presenze e un gol nella Nazionale ghanese. È stato convocato per la Coppa d'Africa 2008, dove gioca sei minuti in due partite, in cui il Ghana ha conquistato il terzo posto.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 Bandiera dell'Italia Manfredonia D 18 1 - - - - - - 18 1
2004-2005 C2 19 3 - - - - - - 19 3
2005-2006 C1 24 5 - - - - - - 24 5
Totale Manfredonia 61 9 61 9
2006-2007 Bandiera dell'Italia Rimini B 8 2 - - - - - - 8 2
2007-gen. 2008 Bandiera dell'Italia Roma A 3 0 CI 0 0 CL 2 0 5 0
gen.-giu. 2008 Bandiera della Turchia Galatasaray SL 2 0 - - - CU 1 1 3 1
2008-2009 Bandiera dell'Italia Siena A 3 0 CI 1 0 - - - 4 0
2009-gen. 2010 Bandiera dell'Italia Brescia B 11 0 CI 2 0 - - - 13 0
gen.-giu. 2010 Bandiera dell'Italia Torino B 15 2 CI 3 0 - - - 18 2
2010-2011 Bandiera dell'Italia Livorno B 23 1 CI 1 0 - - - 24 1
2011-gen. 2012 Bandiera dell'Italia Roma A 0 0 CI 0 0 EL 0 0 0 0
Totale Roma 3 0 2 0 5 0
gen.-giu. 2012 Bandiera dell'Italia Nocerina B 11 1 - - - - - - 11 1
2012-2013 Bandiera dell'Italia Novara B 11 0 CI 0 0 - - - 11 0
gen.-giu. 2014 Bandiera dell'Italia Torino A 0 0 CI - - - - - 0 0
Totale Torino 15 2 3 0 18 2
feb.-giu. 2015 Bandiera dell'Italia Arezzo LP 1 0 CI 0 0 - - - 1 0
gen. - giu. 2017 Bandiera dell'Italia Virtus Camposanto Pro. 5 2 CI-P 0 0 - - - 5 2
2019-2020 Bandiera dell'Italia Colorno Ecc. 10 1 CI-D 3 0 - - - 13 1
2020-2021 Bandiera dell'Italia Terme Monticelli Pro. 3 0 CI-P 1 0 - - - 4 0
Totale carriera 173 18 11 0 3 1 187 19

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ghana
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-8-2007 Londra Ghana Bandiera del Ghana 1 – 1 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole - Ingresso al 90’ 90’
8-9-2007 Rouen Ghana Bandiera del Ghana 2 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Amichevole 1 Ingresso al 61’ 61’
11-9-2007 Riyad Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 5 – 0 Bandiera del Ghana Ghana Amichevole - Ingresso
7-2-2008 Accra Ghana Bandiera del Ghana 0 – 1 Bandiera del Camerun Camerun Coppa d'Africa 2008 - Semifinale - Ingresso al 86’ 86’
9-2-2008 Kumasi Ghana Bandiera del Ghana 4 – 2 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2008 - Finale 3º posto - Ingresso al 90’ 90’
20-8-2008 Dar-es-Salaam Tanzania Bandiera della Tanzania 1 – 1 Bandiera del Ghana Ghana Amichevole -
Totale Presenze 6 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Manfredonia: 2003-2004
Manfredonia: 2004-2005
Roma: 2007[24]
Galatasaray: 2007-2008

Note

  1. ^ Barusso si frattura la tibia [collegamento interrotto], su tuttomercatoweb.com, 28 ottobre 2006.
  2. ^ Rimini: grave infortunio per Barusso, su ilsole24ore.com.
  3. ^ Roma: perfezionato l'acquisto di Barusso, su tuttomercatoweb.com, 9 luglio 2007. URL consultato il 31 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
  4. ^ Intervista di Barusso a Yahoo! Eurosport, su it.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 30-07-2009.
  5. ^ Piacenza-Brescia 1-3, su piacenzacalcio.it, 12 settembre 2009.
  6. ^ CALCIO, TORINO; SCAMBIO CON IL BRESCIA: VIA SAUMEL ECCO BARUSSO, in repubblica.it.
  7. ^ Nuovo acquisto del Livorno Calcio: Ahmed Barusso, in livornocalcio.it, 31 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2010).
  8. ^ Operazioni di mercato del 31 gennaio (PDF), su asroma.it, 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2012).
  9. ^ Varese - Nocerina 2-1 - VareseNews - Foto, su VareseNews. URL consultato il 28 novembre 2019.
  10. ^ In azzurro il calciatore Ahmed Barusso, su novaracalcio.com, 24 agosto 2012. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  11. ^ UFFICIALE: Torino, tesserato Barusso tuttomercatoweb.com, 30 gennaio 2014
  12. ^ Tutti i trasferimenti - Torino Archiviato il 1º febbraio 2015 in Internet Archive. legaseriea.it
  13. ^ Messina, c'è l'ok per Barusso - Tutto Lega Pro, su m.tuttolegapro.com. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  14. ^ Messina, Barusso al momento non firma - Tutto Lega Pro, su m.tuttolegapro.com. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  15. ^ Copia archiviata, su arezzocalcio.com. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  16. ^ Copia archiviata, su arezzocalcio.com. URL consultato il 17 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  17. ^ Copia archiviata, su arezzocalcio.com. URL consultato il 17 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  18. ^ UFFICIALE: Arezzo, Barusso è un nuovo giocatore amaranto, su tuttomercatoweb.com, 17 febbraio 2015.
  19. ^ L'intervista dilettante a...Ahmed Barusso, su calcioreggiano.com, 23 febbraio 2017.
  20. ^ ‘Big’ Barusso si presenta e il Camposanto fa festa, su gazzettadimodena.gelocal.it, 9 gennaio 2017.
  21. ^ ESCLUSIVO - Il Colorno fa sul serio: preso l'ex Roma Barusso, su sportparma.com, 24 giugno 2019. URL consultato il 10 novembre 2019.
  22. ^ Barusso dalla Champions al Colorno, su gazzettadiparma.it, 10 novembre 2019. URL consultato il 16 novembre 2019.
  23. ^ Scoop Monticelli: accordo trovato con l’ex Colorno Barusso, su sportparma.com, 8 ottobre 2020. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  24. ^ In rosa, ma non sceso in campo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ahmed Barusso

Collegamenti esterni

  • Ahmed Barusso, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ahmed Barusso, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ahmed Barusso, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ahmed Barusso, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Ahmed Barusso, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Ahmed Barusso, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • Ahmed Barusso, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  Portale Biografie
  Portale Calcio