Ailuropoda microta

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti carnivori e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panda gigante pigmeo
Cranio di Ailuropoda microta
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaUrsidae
GenereAiluropoda
SpecieA. microta
Nomenclatura binomiale
Ailuropoda microta
Pei, 1962

Il panda gigante pigmeo (Ailuropoda microta) è il più antico progenitore conosciuto del panda gigante. Misurava un metro di lunghezza, mentre il suo odierno discendente può raggiungere il metro e mezzo. L'aspetto dei suoi denti suggerisce che anch'esso si nutrisse soprattutto di bambù, il cibo principale dei panda giganti. Il primo ritrovamento di questo animale, scoperto in Cina, è un cranio datato 2 milioni di anni fa[1].

Note

  1. ^ Changzhu Jin, Russell L. Ciochon, Wei Dong, Robert M. Hunt Jr., Jinyi Liu, Marc Jaeger and Qizhi Zhu, The first skull of the earliest giant panda (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 104, n. 26, 19 giugno 2007, pp. 10932–10937, DOI:10.1073/pnas.0704198104, PMID 17578912. URL consultato il 19 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ailuropoda microta
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ailuropoda microta

Collegamenti esterni

  • (EN) Ailuropoda microta, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia