Alberto Pagani

Disambiguazione – Se stai cercando il politico italiano, vedi Alberto Pagani (politico).
Alberto Pagani
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1959 in classe 125
Stagionidal 1959 al 1972
Miglior risultato finale
Gare disputate43[1]
Gare vinte3
Podi19
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alberto Pagani (Milano, 29 agosto 1938 – 11 settembre 2017[2]) è stato un pilota motociclistico italiano.

Carriera

Figlio di Nello Pagani, primo pilota italiano a conquistare un titolo iridato nel motomondiale, nella classe 125 dell'edizione del 1949, ha iniziato nel 1956 la sua carriera nel motociclismo anche grazie all'appoggio del padre.

Il suo esordio nel campionato mondiale è avvenuto nella stagione 1959, conquistando i suoi primi punti iridati in sella ad una Ducati in occasione del Gran Premio motociclistico dell'Ulster della 125, dove si piazza al 5º posto.

Dalla stagione 1960 a quella del 1970 ha preso parte e ottenuto punteggi iridati in gare di tutte le classi, utilizzando motociclette di marche diverse, pur essendo i suoi principali rapporti quelli con la Aermacchi, di cui è stato collaudatore per vari anni, e quello con la LinTo.

Proprio con la LinTo 500 GP ha ottenuto la sua prima vittoria in un gran premio, al GP delle Nazioni del 1969.

Nel 1971, dopo la morte di Angelo Bergamonti è stato chiamato dalla MV Agusta a sostituirlo nel ruolo di secondo pilota, al fianco di Giacomo Agostini; è iniziata così una lunga serie di risultati positivi per Pagani che si ritrovava in sella a quelle che, in quel periodo, si dimostravano le moto più competitive del lotto.

In totale, fino al momento del ritiro avvenuto alla fine del 1972, nel motomondiale ha vinto 3 gran premi e, come miglior risultato nella classifica finale di una stagione, nel 1972 si è laureato vicecampione del mondo nella classe 500 alle spalle di Agostini.

Muore l'11 settembre 2017 all'età di 79 anni a causa di un malore improvviso[2].

Risultati nel motomondiale

Classe 50

1963 Classe Moto Punti Pos.
50 Kreidler 5 - 6 Rit - - NE NE 5 NE 3 - 9[3]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 125

1959 Classe Moto Punti Pos.
125 Ducati e MV Agusta NE - 7 - - 5 7 2[4] 13º
1960 Classe Moto Punti Pos.
125 MV Agusta NE 12 7 Rit NE - - 0
1962 Classe Moto Punti Pos.
125 Honda - - - - - - - 5 - - 2[5] 19º
1968 Classe Moto Punti Pos.
125 Aermacchi - - - - NE - - - - 14 0
1971 Classe Moto Punti Pos.
125 Suzuki e Derbi - - - - - - - - 7 NE - - 4[6] 24º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250

1960 Classe Moto Punti Pos.
250 Aermacchi e Ducati NE - 9 5 - - 7 2[7] 14º
1962 Classe Moto Punti Pos.
250 Aermacchi e Honda 5 - 5 - - - - - 3 NE - 8[8]
1964 Classe Moto Punti Pos.
250 Paton - 10 - 3 8 8 - 5 - NE - - 6[9] 11º
1965 Classe Moto Punti Pos.
250 Aermacchi - - 6 - Rit 10 - - - - - - - 1[10] 28º
1966 Classe Moto Punti Pos.
250 Aermacchi - - - - - - - - - Rit 3 - 4[11] 14º
1967 Classe Moto Punti Pos.
250 Aermacchi - - - Rit - - - - - - 7 - - 0
1970 Classe Moto Punti Pos.
250 Aermacchi - - - - - - - - - - - 7 4[12] 32º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350

1965 Classe Moto Punti Pos.
350 Aermacchi NE - NE NE Rit 11 - - - - - - 0
1966 Classe Moto Punti Pos.
350 Aermacchi NE - - - NE 5 6 - - Rit 3 3 11[13]
1967 Classe Moto Punti Pos.
350 Aermacchi NE 4 NE 4 - NE - 5 NE - 4 NE - 11[14]
1972 Classe Moto Punti Pos.
350 MV Agusta 8 - - - - - - NE - - - - - 3[15] 30º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500

1960 Classe Moto Punti Pos.
500 Norton 29 0
1961 Classe Moto Punti Pos.
500 Norton NE 4 3[16] 15º
1964 Classe Moto Punti Pos.
500 Bianchi NE NE 7 Rit NE 0
1968 Classe Moto Punti Pos.
500 LinTo Rit Rit 2 Rit 4 9[17]
1969 Classe Moto Punti Pos.
500 LinTo Rit Rit Rit Rit Rit Rit Rit 1 15[18] 14º
1970 Classe Moto Punti Pos.
500 LinTo 3 Rit 3 Rit Rit NE 3 Rit Rit 30[19]
1971 Classe Moto Punti Pos.
500 LinTo e MV Agusta 7 5 Rit Rit Rit NE Rit 7 1 29[20]
1972 Classe Moto Punti Pos.
500 MV Agusta 2 2 2 1 2 2 2 87[21]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

[1]

Note

  1. ^ a b Sono considerati solamente quelli in cui ha conseguito punti validi per la classifica iridata
  2. ^ a b Morto Alberto Pagani, fu vice iridato alle spalle di Agostini, su gazzetta.it, 11 settembre 2017. URL consultato il 12 settembre 2017.
  3. ^ Risultati del 1963 su Racingmemo.free
  4. ^ Risultati del 1959 su Racingmemo.free
  5. ^ Risultati del 1962 su Racingmemo.free
  6. ^ Risultati del 1971 su Racingmemo.free
  7. ^ Risultati del 1960 su Racingmemo.free
  8. ^ Risultati del 1962 su Racingmemo.free
  9. ^ Risultati del 1964 su Racingmemo.free
  10. ^ Risultati del 1965 su Racingmemo.free
  11. ^ Risultati del 1966 su Racingmemo.free
  12. ^ Risultati del 1970 su Racingmemo.free
  13. ^ Risultati del 1966 su Racingmemo.free
  14. ^ Risultati del 1967 su Racingmemo.free
  15. ^ Risultati del 1972 su Racingmemo.free
  16. ^ Risultati del 1961 su Racingmemo.free
  17. ^ Risultati del 1968 su Racingmemo.free
  18. ^ Risultati del 1969 su Racingmemo.free
  19. ^ Risultati del 1970 su Racingmemo.free
  20. ^ Risultati del 1971 su Racingmemo.free
  21. ^ Risultati del 1972 su Racingmemo.free

Collegamenti esterni

  • Scheda sul sito MotoGP, su motogp.com.
  • Biografia su lanotizia.it, su lanotizia.it.
  Portale Biografie
  Portale Moto