Alberto Sansoni

Alberto Sansoni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloMediano
Carriera
Squadre di club1
1916-1927  Fortitudo98 (9)[1]
1927-1928  Terni12 (12)
1928-1929  Pippo Massangioli19 (8)
1929-1930  115ª Legione MVSN Viterbo6 (1)
1930-1931  Terni4 (1)
1931-1934Bandiera non conosciuta Veliterna? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alberto Sansoni (Nepi, 23 maggio 1900[2] – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.

Carriera

Era noto come Sansoni III, per distinguerlo dai fratelli Angelo ("Sansoni I"), Gioacchino ("Sansoni II") e Giulio ("Sansoni IV"), anch'essi giocatori della Fortitudo di Roma. I quattro fratelli Sansoni costituirono il perno della Fortitudo dei primi anni venti, tanto da essere soprannominati "la linea del Piave"[3][4]. Nel triennio 1919-1922 la sua squadra vinse il campionato regionale per tre volte consecutive, ma nei primi due anni fu eliminato nella fase interregionale, seppur di misura, dalle squadre toscane (nel 1920 perse la finale centromeridionale per 3-2 contro il Livorno, nel 1921 fu eliminato nel girone di semifinale dal Pisa). Complice lo spostamento delle squadre toscane nei gironi settentrionali, la Fortitudo vinse il campionato della Lega Sud 1921-1922 ma nella finalissima per lo scudetto venne agevolmente sconfitta dalla Pro Vercelli.

Con la Fortitudo disputò complessivamente 104 partite tra il 1916 e il 1927[5], con 30 gare nei campionati di Prima Divisione 1922-1923[6], Prima Divisione 1923-1924[7], Prima Divisione 1924-1925[8] e Divisione Nazionale 1926-1927[9]. Nella primavera del 1921 fu il primo calciatore delle squadre centromeridionali ad essere preso in considerazione per la Nazionale, pur senza essere mai effettivamente convocato[3]. Nel campionato 1924-1925 ricoprì la carica di capitano della squadra[10].

Terminata la lunga esperienza nella Fortitudo, ha giocato nel Terni in Prima Divisione 1927-1928[5][11], nel Pippo Massangioli[5], nel 115ª Legione MVSN Viterbo[5][12], di nuovo nel Terni[5][11][13] e infine nel Veliterna di Velletri[5][14].

Note

  1. ^ 104 (9) se si considerano i tornei di guerra 1916-1918
  2. ^ Baccani, p. 102: «Sansoni Alberto (S.G.S. Fortitudo, Roma) - H. - A.n. 1900, S.m. 1,68, P. kg. 64». Cfr. anche certificato di nascita sul portale Antenati che lo chiama «Alberto Armando Fernando Sansoni», nato il 23 maggio 1900 a Nepi.
  3. ^ a b Impiglia, cap. 11.
  4. ^ Fratelli romanisti Laroma24.it
  5. ^ a b c d e f Schmid, p.55.
  6. ^ La Biblioteca del Calcio, 1922-1923, Geo Edizioni, p. 59.
  7. ^ La Biblioteca del Calcio, 1923-1924, Geo Edizioni, p. 83.
  8. ^ La Biblioteca del Calcio, 1924-1925, Geo Edizioni, p. 86.
  9. ^ La Biblioteca del Calcio, 1926-1927, Geo Edizioni, p. 58.
  10. ^ Impiglia, cap.13.
  11. ^ a b Alberto Sansoni Databaserossoverde.it
  12. ^ Liste di trasferimento su Il Littoriale, 8 agosto 1930, p. 6
  13. ^ Liste di trasferimento su Il Littoriale, 7 agosto 1931
  14. ^ Liste di trasferimento su Il Littoriale, 7 agosto 1934, p.4

Bibliografia

  • Guido Baccani (a cura di), Annuario italiano del foot-ball - Stagione 1919-1920, 1919.
  • Marco Impiglia, Pionieri del calcio romano, La Campanella, 2003, ISBN 8888519076.
  • Fabrizio Schmid, Calciatori di massima divisione (L-Z), 2024.
  Portale Biografie
  Portale Calcio