Alessandro Cocco

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento professionisti televisivi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Alessandro Cocco (Valdagno, 3 gennaio 1942 – Legnano, 4 gennaio 2020) è stato un personaggio televisivo italiano.

Biografia

Si trasferisce giovanissimo a Gornate Olona, nel Varesotto, dove pratica la professione prima di calzolaio e poi di fabbro.

Proprio per un piccolo lavoro di fabbro ottiene un invito a partecipare alla trasmissione Schiaffo e bacio di Telealtomilanese condotta da Raffaele Pisu: da allora partecipa spesso come pubblico e interpreta alcuni spot pubblicitari per la stessa emittente e per la neonata Antennatre[1], e successivamente viene invitato anche in alcuni programmi Rai e soprattutto Mediaset[2][3].

Antesignano dei presenzialisti televisivi e fotografici, è stato il primatista di apparizioni televisive[4]. Per qualche tempo è stato anche presidente di alcune società sportive locali.

È morto il 4 gennaio 2020, il giorno dopo aver compiuto 78 anni, mentre era ricoverato all'ospedale di Legnano per una broncopolmonite[5][6].

Note

  1. ^ Alessandro Cocco,il recordman delle ospitate in Tv, su tvlocali.tv. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2019).
  2. ^ https://www.davidemaggio.it/tag/alessandro_cocco
  3. ^ https://www.wipradio.it/2018/12/09/adoro-il-pubblico-dei-programmi-televisivi/
  4. ^ https://www.malpensa24.it/addio-re-presenzialisti-alessandro-cocco-78-anni-piu-di-30mila-apparizioni-tv/
  5. ^ Aldo Grasso, È morto Alessandro Cocco, il re gentile dei presenzialisti in tv, su corriere.it, 7 gennaio 2020. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  6. ^ https://www.prealpina.it/pages/varese-addio-al-re-dei-presenzialisti-212897.html?from=home
  Portale Biografie
  Portale Televisione