Alessandro Minuziano

Alessandro Minuziano

Alessandro Minuziano (San Severo, 1450 – Milano, 1532) è stato un editore italiano.

Biografia

Dopo i primi studi nella città natale, si trasferì col padre - esiliato - a Venezia, e qui fu allievo di Giorgio Merula. Questi lo segnalò a Ludovico Sforza per la cattedra di storia ed eloquenza di Milano, e il signore non tardò ad affidargliela. Accolto nella corte sforzesca, dove fu tenuto in grande considerazione quale uomo assai colto e valente studioso, fu precettore - tra l'altro - dei figli di Bartolomeo Calco.

Dalla sua stamperia (iniziò l'attività di stampatore probabilmente nel 1485) uscirono edizioni preziose e raffinate, tra cui incunaboli di Orazio, Livio e Cicerone. La sua opera maggiore è proprio l'opera omnia ciceroniana, realizzata dal 1490 al 1498.

La sua vita è in parte ricostruibile mediante alcune sue lettere, scritte tra il 1518 e il 1521. Il suo amore per la letteratura fu sempre disinteressato, tanto che l'attività di stampatore non lo rese ricco. Poco si conosce della sua giovinezza in Puglia, "a cui non può essere ingrato per istinto naturale e per esempio del padre che fu spinto fuori di casa per le spedizioni popolari e mandato in esilio". Da San Severo partì, probabilmente, nel 1462, anno della battaglia di Troia, per passare momentaneamente a Fermo, quindi a Venezia e a Milano.

Bibliografia

  • Carlo Dionisotti, Notizie di Alessandro Minuziano, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1946.
  • Raffaele Petrera, Alessandro Minuziano, umanista, editore, maestro dell'arte della stampa a Milano nel secolo XV, Roma, Tip. Centenari, 1975.
  • Raffaele Petrera, Alessandro Minuziano. Un pugliese che, nel segno degli Sforza, rese illustre la città di Milano, prefazione di Nino Casiglio, s.l., Drion libri, 1989.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Minuziano

Collegamenti esterni

  • Minuziano, Alessandro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Minuziano, Alessandro, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Paolo Pellegrini, MINUZIANO, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 74, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • Opere di Alessandro Minuziano, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Scheda su Minuziano, su iisminuziano.it. URL consultato il 26 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).
  • Pagine su Minuziano nel sito del Comune di San Severo, su comune.san-severo.fg.it (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).
  • Pagina dedicata ad Alessandro Minuziano nel sito www.sanseveresi.com, su sanseveresi.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17375338 · ISNI (EN) 0000 0000 6653 695X · SBN BVEV017664 · BAV 495/137805 · CERL cnp00559885 · LCCN (EN) n86850492 · GND (DE) 118582658 · BNF (FR) cb134885696 (data)
  Portale Biografie
  Portale Editoria