Alexander Ødegaard

Alexander Ødegaard
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza180 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2015
Carriera
Squadre di club1
1998  Førde? (?)
1999-2004  Sogndal125 (46)[1]
2005  Rosenborg17 (4)
2006-2010  Viking117 (16)
2011-2012  Metz13 (1)
2012-2015  Førde75 (29)
Nazionale
1996Bandiera della Norvegia Norvegia U-159 (2)
1997Bandiera della Norvegia Norvegia U-165 (2)
1998Bandiera della Norvegia Norvegia U-188 (5)
1999Bandiera della Norvegia Norvegia U-192 (0)
1999Bandiera della Norvegia Norvegia U-201 (0)
2001Bandiera della Norvegia Norvegia U-212 (0)
2004Bandiera della Norvegia Norvegia4 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 aprile 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alexander Ødegaard (Førde, 13 settembre 1980) è un ex calciatore norvegese, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

Førde e Sogndal

Ødegaard iniziò la carriera nel Førde, squadra della sua città. Nel 1999 passò al Sogndal e debuttò nella 1. divisjon il 15 settembre 1999, quando fu schierato titolare nel successo per 0-3 sul campo del Clausenengen.[2] Il 12 settembre arrivarono le prime reti, grazie ad una doppietta siglata ai danni dello Hønefoss.[3] L'anno successivo si impose come titolare e contribuì alla promozione nell'Eliteserien del Sogndal con 10 reti in 24 partite. La sua squadra si aggiudicò gli incontri di qualificazione alla massima divisione norvegese.

Il 16 aprile 2001 debuttò così nell'Eliteserien, quando fu impiegato come titolare nella sconfitta per 3-0 in casa dell'Odd Grenland.[4] Il primo gol in questa divisione fu datato 29 aprile, in occasione della sconfitta per 4-1 contro il Lillestrøm.[5] Rimase al Sogndal per le successive tre stagioni, tutte disputate nella massima serie. Il campionato 2004 fu quello della svolta a livello personale,[6] poiché mise a segno 15 reti ma non riuscì a salvare il Sogndal dalla retrocessione.

Rosenborg

Nel 2005, il calciatore passò al Rosenborg, in cambio di circa 10.000.000 di corone.[6] Debuttò con questa maglia il 17 aprile, subentrando a Thorstein Helstad nel successo per 0-1 sul campo del Bodø/Glimt.[7] Il 1º maggio realizzò il primo gol, nel pareggio per 1-1 contro il Lillestrøm.[8] L'esperienza in squadra fu negativa,[6] poiché soffrì la concorrenza di Daniel Braaten e di Thorstein Helstad, non riuscendo ad andare oltre 7 presenze da titolare (e 17 complessive), con 4 reti all'attivo.[6]

Viking

Ødegaard con la maglia del Viking.

Il 6 aprile 2006 fu ufficializzato il suo trasferimento al Viking, in cambio di 7.000.000 di corone.[9] Esordì per la nuova squadra il 9 aprile, schierato titolare nel pareggio a reti inviolate sul campo dello HamKam.[10] Il 29 aprile mise a referto la prima marcatura, nella sconfitta casalinga per 1-2 contro lo Start.[11] Rimase in squadra per cinque stagioni, giocando con regolarità: totalizzò 193 apparizioni con questa maglia (amichevoli incluse) e segnò 30 reti.[12]

Metz

Il 24 gennaio 2011 fu ufficializzato il suo ingaggio da parte dei francesi del Metz, compagine di Ligue 2.[13] Ødegaard firmò un contratto della durata di due anni e mezzo e scelse la maglia numero 7.[13][14] Debuttò in squadra il 5 febbraio, subentrando a Samy Kehli nel successo per 1-2 sul Vannes.[15] Il 27 maggio segnò l'unica rete in campionato di quella stagione, nella sconfitta per 4-3 in casa dell'Evian.[16] Il Metz riuscì a raggiungere la salvezza.

Ritorno al Førde

Il 1º agosto 2012, tornò al Førde].[17]

Nazionale

Ødegaard conta 2 presenze per la Norvegia Under-21.[18] Esordì il 4 settembre 2001, subentrando a Trond Fredrik Ludvigsen nella vittoria per 2-0 sul Galles Under-21.[19] Il 18 febbraio 2004 debuttò per la Nazionale maggiore, entrando in campo in luogo di Morten Gamst Pedersen nel successo esterno per 1-4 sull'Irlanda del Nord.[20] Il 13 ottobre dello stesso anno, andò in rete nel 3-0 sulla Slovenia.[21]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 aprile 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998 Bandiera della Norvegia Førde 2D ? ? CN ? ? - - - - - - ? ?
1999 Bandiera della Norvegia Sogndal 1D 6 3 CN ? ? - - - - - - ? ?
2000 1D 24+2 10 CN ? ? - - - - - - ? ?
2001 ES 24 8 CN 4 2 - - - - - - 28 10
2002 ES 21 3 CN 2 0 - - - - - - 23 3
2003 ES 25 7 CN 4 6 - - - - - - 29 11
2004 ES 25 15 CN 3 0 - - - - - - 28 15
Totale Sogndal 125+2 46 ? ? - - - - ? ?
2005 Bandiera della Norvegia Rosenborg ES 17 4 CN 4 4 UCL 6[22] 1 - - - 27 9
2006 Bandiera della Norvegia Viking ES 23 3 CN 4 3 - - - - - - 27 6
2007 ES 21 5 CN 4 3 - - - - - - 25 8
2008 ES 23 5 CN 1 1 CU 4[23] 0 - - - 28 6
2009 ES 25 1 CN 3 0 - - - - - - 28 1
2010 ES 25 2 CN 4 0 - - - - - - 29 2
Totale Viking 117 16 16 7 4 0 - - 137 23
gen.-giu. 2011 Bandiera della Francia Metz L2 5 1 CF+CL 1+0 0 - - - - - - 6 1
2011-2012 L2 8 0 CF+CL 0 0 - - - - - - 8 0
Totale Metz 13 1 1 0 - - - - 14 1
ago.-dic. 2012 Bandiera della Norvegia Førde 3D 11 7 CN - - - - - - - - ? ?
2013 2D 11 4 CN 0 0 - - - - - - 11 4
2014 2D 23 7 CN 1 0 - - - - - - 24 7
2015 2D 17 4 CN 1 0 - - - - - - 18 4
Totale Førde ? ? ? ? - - - - ? ?
Totale ? ? ? ? 10 1 - - ? ?

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-2-2004 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 1 – 4 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
18-8-2004 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
13-10-2004 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 3 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2006 1
16-11-2004 Londra Australia Bandiera dell'Australia 2 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
Totale Presenze 4 Reti 1

Note

  1. ^ 127 (46) se si considerano gli incontri di qualificazione all'Eliteserien.
  2. ^ (NO) Clausenengen - Sogndal IL 0 - 3, su fotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  3. ^ (NO) Sogndal IL - Hønefoss BK 5 - 1, su fotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  4. ^ (NO) Odd Grenland 3 - 0 Sogndal, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  5. ^ (NO) Lillestrøm 4 - 1 Sogndal, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  6. ^ a b c d (NO) Alexander Ødegaard, su rbkweb.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  7. ^ (NO) Bodø/Glimt 0 - 1 Rosenborg, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  8. ^ (NO) Lillestrøm 1 - 1 Rosenborg, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  9. ^ (NO) Ødegaard klar for Viking [collegamento interrotto], su rbk.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  10. ^ (NO) HamKam 0 - 0 Viking, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  11. ^ (NO) Viking 1 - 2 Start, su altomfotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  12. ^ (NO) Alexander Ødegaard, su viking-fk.no. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).
  13. ^ a b (FR) Ødegaard, nouvel argument offensif messin, su fcmetz.com. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
  14. ^ (FR) Alexander Ødegaard, profil viking !, su fcmetz.com. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
  15. ^ (FR) Vannes OC 1 - 2 FC Metz, su lfp.fr. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  16. ^ (NO) Alexander Ødegaard til 3. divisjon, su fotball.aftenposten.no, aftenposten.no. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2013).
  17. ^ (FR) Evian TG FC 4 - 3 FC Metz, su lfp.fr. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  18. ^ (NO) Alexander Ødegaard, su fotball.no. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
  19. ^ (NO) Norge - Wales 2 - 0, su fotball.no. URL consultato il 31 gennaio 2011.
  20. ^ (NO) Nord-Irland - Norge 1 - 4, su fotball.no. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  21. ^ (NO) Norge - Slovenia 3 - 0, su fotball.no. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
  22. ^ Due presenze e una rete nei turni preliminari.
  23. ^ Presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexander Ødegaard

Collegamenti esterni

  • (EN) Alexander Ødegaard, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alexander Ødegaard, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alexander Ødegaard, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (NO) Alexander Ødegaard, su fotball.no, Norges Fotballforbund. Modifica su Wikidata
  • (FR) Alexander Ødegaard, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Alexander Ødegaard, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (NO) Alexander Ødegaard, su Altomfotball.no, TV 2 AS.
  Portale Biografie
  Portale Calcio