Allan Kozinn

Allan Kozinn (28 luglio 1954) è un giornalista, critico musicale e docente statunitense.

Biografia

Laureatosi in musica e giornalismo alla Syracuse University nel 1976[1], iniziò a lavorare come critico e giornalista del New York Times, entrando a far parte stabilmente della redazione del giornale nel '91.[2] Nel frattempo, era stato redattore delle riviste High Fidelity e Keynote, oltre ad aver pubblicato i suoi articoli anche sulle riviste Guitar Player, Keyboard e Pulse. Inoltre, fu il primo critico musicale del New York Observer.

Nel 2004, Kozinn fu nominato docente della New York University, dove tenne corsi di critica musicale, letteratura musicale barocca e sui Beatles. Insegnò storia dell'interpretazione musicale alla Juilliard School.

A settembre di 2012, il New York Times gli diede l'incarico di seguire la pagina culturale, che era divenuta oggetto di polemiche all'epoca.[3] Nel dicembre 2014, Kozinn lasciò il Times, nell'ambito di una ristrutturazione organizzativa che prevedeva licenziamenti e nuove acquisizioni da parte del giornale.[4]

Sposato con la scrittrice Paula Brochu[5], risiede con la moglie a Portland, nel Maine.[6]

Note

  1. ^ Allan Kozinn Is Married to Johanna Beale Keller, in New York Times, 4 settembre 1988.
  2. ^ About the author, su The New York Times Essential Library: Classical Music – A Critic's Guide to the 100 Most Important Recordings, us.macmillan.com, Macmillan Publishers.
  3. ^ David Stabler, New York Times causes outcry for reassigning music critic Allan Kozinn, in Oregonian, 4 settembre 2012. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  4. ^ Susan Elliott, NYTimes Loses Key Critic and Reporter, in Musical America, 18 dicembre 2014. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2014).
  5. ^ Paula Brochu, Allan Kozinn, in New York Times, 23 giugno 2013.
  6. ^ Allan Kozinn, Music critic Allan Kozinn finds a home in Portland, in Portland Press Herald, 30 agosto 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Pagina personale nel sito della Tisch School of the Arts, su Università di New York. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 170149106233668491902 · ISNI (EN) 0000 0000 7363 4451 · LCCN (EN) n84044495 · BNF (FR) cb12270046j (data) · J9U (ENHE) 987007373718905171 · NDL (ENJA) 00837451
  Portale Biografie
  Portale Editoria