Ana Kapor

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Ana Kapor (Belgrado, 1º settembre 1964) è una pittrice italiana, di origine serba.

Biografia

Si diploma all'Accademia di belle arti di Roma nel 1987. Esponente della corrente di pittura figurativa fin dai tardi anni '80. La sua pittura, con una forte impronta metafisica, è legata al mondo dell'architettura ideale, inserita nel paesaggio mediterraneo. Partecipe di numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Il 2008 la vede protagonista, insieme a Vladimir Pajevic, di una mostra antologica al Panorama Museum (Bad Frankenhausen, Germania). Nel 2012 con l'opera Castel del Monte è presente al Padiglione Italia della 54ª Biennale di Venezia. Nel 2014 vince ex aequo la 65ª edizione del Premio Michetti.[1][2][3][4][5][6]

Mostre personali

Note

  1. ^ Kapor & Pajevic, Geheime refugien, Panorama Museum, ISBN 978-3-938049-13-6
  2. ^ Xenobio, Dialoghi sulla frontiera interculturale tra arti visive e letteratura, Edizioni Advento, ISBN 88-88092-01-3
  3. ^ 1990-2010: Vent'anni d'arte a Roma, Tiziana D'Acchille, Edizioni Bora, ISBN 978-88-88600-53-6
  4. ^ Erinnerte Reisen, Nathalia Laue, ISBN 978-3-9812515-5-5
  5. ^ Dopo de Chirico, Panorama Museum, ISBN 978-3-938049-23-5
  6. ^ Der selbstsüchtige Riese, Nathalia Laue | Galerie & Edition, ISBN 978-3-9812515-8-6

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su anakapor.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 68890383 · ISNI (EN) 0000 0000 7868 8395 · LCCN (EN) nr2006007769 · GND (DE) 124067905 · CONOR.SI (SL) 138212707
  Portale Biografie
  Portale Pittura