Andrea Farri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Andrea Farri (Roma, 11 febbraio 1982) è un compositore italiano di colonne sonore cinematografiche.

Biografia

Andrea Farri è un compositore nato a Roma nel febbraio 1982. Figlio dell'attrice Lucia Poli e nipote dell'attore Paolo Poli[1], a diciassette anni inizia a lavorare componendo e suonando per teatro e danza. Nel 2005 scrive la colonna sonora per due cortometraggi muti di Jean Vigo: Taris e A propos de Nice, che esegue in vari festival.

A venticinque anni firma la sua prima colonna sonora per il film Un gioco da ragazze di Matteo Rovere.

Farri è anche un pianista, che compone e programma utilizzando vecchi sintetizzatori analogici e li mescola all’orchestra classica. Tra i suoi maestri troviamo il pianista Andrea Alberti e il compositore americano Richard Trythall.

Nel 2015 vince il Globo d’Oro come miglior colonna sonora per il film Latin Lover di Cristina Comencini.

Nel 2017 ottiene due nomination ai David di Donatello (Miglior Colonna Sonora e Miglior Canzone Originale) per il film Veloce come il vento.

Nella stagione 2019/20 ottiene la nomination ai Nastri d’Argento e ai David di Donatello (Miglior Colonna Sonora) per il film Il primo re.

Nel 2022 pubblica insieme a Nada il singolo Mille stelle per la serie televisiva Noi.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Teatro

  • The Coast of Utopia, regia di Marco Tullio Giordana (2012)
  • Questi fantasmi, regia di Marco Tullio Giordana (2017-18)

Note

  1. ^ Andrea Farri, un autodidatta cresciuto in viaggio: "Che fortuna stare a sentire mio zio Paolo Poli, su repubblica.it. URL consultato il 2 maggio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su andreafarri.it. Modifica su Wikidata
  • Andrea Farri, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrea Farri, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 308705689 · ISNI (EN) 0000 0004 3432 2761 · LCCN (EN) no2018013523 · GND (DE) 1137536497 · BNF (FR) cb16762042v (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione