Andrea Paris

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento produttori cinematografici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: assenza di qualsiasi riferimenti esterno

Andrea Paris (Roma, 13 gennaio 1972) è un produttore cinematografico italiano.

Biografia

Andrea Paris, come project manager a Filmitalia (società incaricata della promozione del cinema Italiano all'Estero) prima e responsabile del settore sviluppo di Cinecittà Luce, dopo, ha contribuito al debutto di alcuni registi della nuova generazione, come Michelangelo Frammartino, Fabio Mollo e Alice Rohrwacher. Ha aperto la casa di produzione cinematografica Ascent Film nel 2003 con la quale, nei primi anni, ha prodotto cortometraggi e documentari che sono stati selezionati nei maggiori festival come Cannes e Venezia come Pietro Germi - il buono, il bello e il cattivo (selezione ufficiale al Festival di Cannes del 2009) o Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi (evento di apertura del Festival internazionale del film di Roma).

La produzione di lungometraggi inizia nel 2013 con il thriller La foresta di ghiaccio di Claudio Noce con Emir Kusturica e la commedia nel 2014 Smetto quando voglio di Sydney Sibilia.

Filmografia

Produttore

Cinema

Documentari

Televisione

Riconoscimenti

Miglior produttore per Il primo re

El paraíso - Enrico Maria Artale vince il Premio Orizzonti per la Migliore Sceneggiatura mentre il Premio Orizzonti per la Migliore Interpretazione Femminile viene conferito all’attrice colombiana Margarita Rosa de Francisco.

premio Arca CinemaGiovani come Miglior Film Italiano a Venezia

L'Impero (L'Empire) di Bruno Dumont vince l'Orso d'argento, premio della giuria

Collegamenti esterni

  • Andrea Paris su Filmitalia.org
  • (EN) Andrea Paris, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Andrea Paris, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema