Andrea d'Assisi

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sacra conversazione nel Museo Condé

Andrea d'Aloigi da Assisi, detto l'Ingegno (Assisi, 1480 – 1521), è stato un pittore italiano, ritenuto dal Vasari il miglior allievo del Perugino.

Biografia e opere

Andrea d'Assisi collaborò anche con il Pinturicchio. Sempre secondo Vasari fu costretto ad abbandonare l'attività pittorica in seguito alla cecità sopraggiunta, si ritiene, attorno al 1501. A lui vengono attribuiti varie opere fra cui si ricordano:

  • Madonna col Bambino, Londra, National Gallery, 1490-1500;
  • Santi Giacomo, Antonio abate e sant'Ansano, affresco, ubicato sulla controfacciata dell'Oratorio dei pellegrini ad Assisi (Perugia);
  • Crocifissione, ad affresco sopra l'esterno dell'abside nella Basilica di Santa Maria degli Angeli (Perugia).
  • Madonna col Bambino, santi Girolamo e Bernardino da Siena (1503), affresco staccato;

Inoltre, collabora ai lavori di decorazione della Sala del Cambio di Perugia (1500) con il Perugino ed al cantiere della Cappella Sistina a Roma con il Pinturicchio all'epoca di Innocenzo VIII.

Bibliografia

  • Mario Pepe, ANDREA d'Assisi, detto l'Ingegno, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato il 16 settembre 2017. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea d'Assisi

Collegamenti esterni

  • Dipinto attribuito all'Ingegno sul sito della National Gallery di Londra, su nationalgallery.org.uk. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95791382 · Europeana agent/base/35885 · ULAN (EN) 500017980
  Portale Biografie
  Portale Pittura