Anti-Machiavel

Una copia dell'Antimachiavel.

«È dunque la giustizia, si sarebbe detto, che deve rappresentare lo scopo principale di un sovrano, è dunque il bene dei popoli che governa che egli deve anteporre a qualsiasi altro interesse. A cosa portano allora tutte quelle idee di interesse, di grandezza, di ambizione e di despotismo? Possiamo concludere che il sovrano, ben lungi dall'essere il padrone assoluto dei popoli che sono sotto il suo dominio, per quel che lo concerne non ne è che il primo servitore.»

(Federico II, Anti-Machiavel, Capitolo I)

L'Anti-Machiavelli, ovvero analisi dell'opera di Machiavelli intitolata Il Principe o semplicemente Anti-Machiavel è un'opera filosofica scritta in lingua francese da Federico II di Prussia nel 1739: l'Antimachiavel, nella quale il futuro monarca illuminato contestava il cosiddetto "machiavellismo" (la più comune interpretazione data del pensiero del "segretario fiorentino") in politica in difesa del diritto naturale, della pace e di una politica umana retta e giusta.

L'opera fu positivamente recensita dal filosofo illuminista francese François-Marie Arouet, detto Voltaire, che la pubblicò in Belgio con alcuni rimaneggiamenti nel 1740: il sovrano tedesco intratteneva infatti un rapporto di amicizia e corrispondenza con il filosofo francese.

All'indomani della messa in indice, per ordine di Sisto V, del Principe di Niccolò Machiavelli, le direttive della controriforma favorirono una serie di scrittori che realizzarono trattati in antitesi col pensiero del Segretario fiorentino: Scipione Ammirato, Giovanni Botero e Scipione Tolomei furono solo alcuni di questi. Federico riprese in parte questi pensatori, integrandoli con le idee illuministe.

Anche se durante il suo regno non sempre si attenne ai princìpi professati da giovane (ricevendo l'accusa di ipocrisia), e intraprese guerre di conquista, comportandosi spesso come un normale monarca assoluto, Federico cercò comunque sempre di non tradire completamente le sue idee, riformando le istituzioni della Prussia in senso moderno e più libero.[1]

Note

  1. ^ Commento a L'antimachiavelli, pag. 150, di N. Carli, 1995

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Testo dell'edizione italiana del 1807, su classicitaliani.it. URL consultato il 13 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2015).