Antonino Praticò

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Antonino Praticò
Praticò (in piedi, al centro) nel Giarre della stagione 1987-1988
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso95 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1985-1986  Nissa30 (0)
1986-1990  Giarre107 (1)
1990-1995  Vicenza109 (2)
1995-1996  Venezia12 (0)
1996  Pescara5 (0)
1996-1997  Ischia Isolaverde20 (0)
1997-1998  Pistoiese14 (0)
1998-2000  Faenza49 (0)
2000-2003  Bassano69 (2)
Carriera da allenatore
2005-2008  VicenzaGiovanili
2009-2010  SambonifaceseVice
2010  PortogruaroVice
2011-2012  GrossetoVice
2012-2013  Trissino-Valdagno
2013-2014  VicenzaVice
2016-2017  Ittihad KalbaColl. tecnico
2017  VicenzaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonino Praticò (Melito di Porto Salvo, 13 gennaio 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Cresce e debutta da professionista nella Nissa, per poi passare al Giarre dove gioca per quattro stagioni in Serie C1, con cui giunge quarto nel campionato 1989-1990.

Con l'approdo sulla panchina del Vicenza di Giuseppe Caramanno, anche Praticò giunge sotto i Berici, dove con Giovanni Lopez forma un'importante accoppiata difensiva. Nel febbraio 1992 subisce la rottura dei legamenti del ginocchio, che lo tiene lontano per 10 mesi dai terreni di gioco. Con il Vicenza festeggia la promozione in Serie B nella stagione 1992-1993, e quella più importante in Serie A al termine del campionato 1994-1995, raggiungendo e superando le 100 presenze in biancorosso.

Rimasto senza contratto, si accorda con il Venezia, per poi passare dopo pochi mesi al Pescara, sempre in Serie B.

Nell'estate 1996 viene acquistato dall'Ischia Isolaverde, dove rimane una stagione per poi accasarsi dapprima alla Pistoiese, in Serie C1, e poi al Faenza, in Serie C2.

Ritorna nel 2000 in provincia di Vicenza, al Bassano, in Serie D, dove nel 2003 chiude la carriera.

Allenatore

Dal 2005 al 2008 ha allenato diverse formazioni giovanili del Vicenza.

Nel giugno 2009 segue l'ex compagno di squadra Fabio Viviani, come vice, prima sulla panchina della Sambonifacese e in seguito del Portogruaro; il 29 novembre 2010 viene esonerato assieme al resto dello staff di Viviani.[1]

Nella stagione 2012-2013 guida il Trissino-Valdagno, in Serie D.

Nell'estate 2013 diventa il vice di Giovanni Lopez, neoallenatore del Vicenza.

Il 6 settembre 2016 ritorna a collaborare con Viviani, neotecnico dell'Ittihad Kalba, nel campionato emiratino.[2]

Il 29 agosto 2017 torna al Vicenza come vice di Alberto Colombo.

Note

  1. ^ Antonio Vitiello, Portogruaro, esonerato Viviani, su tuttomercatoweb.com, 29 novembre 2010.
  2. ^ Luisa Nicoli, Lo sceicco chiama Viviani in panchina, su ilgiornaledivicenza.it, 17 novembre 2016. URL consultato il 18 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2016).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Antonino Praticò (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonino Praticò (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Antonio Practicò, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio