Antonio Covolo

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Covolo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, Ciclocross
Termine carriera1951
Carriera
Squadre di club
1938-1943Dopolavoro Maggiani Torino
1942  Fréjus
1944-1948  Benotto
1947Monterosa
1949-1950  Fréjus
1951V.C. Covolo Torino
Carriera da allenatore
1966  Sanson
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonio Covolo (Salcedo, 17 febbraio 1920 – Bordighera, 6 febbraio 2001) è stato un ciclista su strada, ciclocrossista e dirigente sportivo italiano. Professionista tra il 1944 e il 1951, partecipò due volte al Giro d'Italia.

Carriera

Dilettante per la Dopolavoro Maggiani di Torino, ottenne diversi successi. Da professionista gareggiò per la Benotto, la Monterosa e la Fréjus. Fu secondo nel Giro del Piemonte 1946, nella Coppa Agostoni 1946 e nella Milano-Mantova 1947, e terzo nella prima tappa del Giro d'Italia 1948. Fu anche vicecampione italiano di ciclocross nel 1942 e nel 1947.

Nel 1962 fu commissario tecnico della nazionale italiana e nel 1966 fu direttore sportivo della Sanson.

Palmarès

  • 1939 (dilettanti)
Gran Premio di Castellamonte[1]
  • 1940 (dilettanti)
Torino-Biella
  • 1941 (dilettanti)
Trofeo del Legionario - Forlì
Targa d'Oro Città di Legnano[2]
  • 1944
Medaglia d'Oro Città di Monza

Note

  1. ^ Covolo primo a Castellamonte, in La Stampa, 17 luglio 1939. URL consultato il 26 marzo 2023.
  2. ^ Covolo si aggiudica la Targa Legnano, in Il Littoriale, Anno XV, n. 155, 30 giugno 1941. URL consultato il 15 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Antonio Covolo, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Antonio Covolo, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Antonio Covolo, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Antonio Covolo, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Antonio Covolo, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo