Antonio Salvarezza

Antonio Salvarezza

Antonio Salvarezza (Bosco Marengo, 14 maggio 1902 – Bosco Marengo, 24 luglio 1985) è stato un tenore italiano.

Biografia

Studiò con il maestro Filippo Florio e debuttò il 6 aprile 1937 al Teatro Municipal di Rio de Janeiro in Rigoletto. Si esibì nei più importanti teatri italiani e internazionali, in particolare in quelli del Nord e Sudamerica, in una carriera durata ventidue anni con 806 recite.[1]

Il repertorio comprendeva una trentina di ruoli che spaziavano da opere del periodo romantico, come Lucia di Lammermoor e I puritani, a quelle veriste, come Cavalleria rusticana. Ottenne particolare successo nel repertorio pucciniano, soprattutto in Tosca. Cantò con i più grandi artisti del tempo, tra tutti Renata Tebaldi e Maria Callas, con cui nel 1952 al 15º Maggio Musicale Fiorentino fu tra i protagonisti della ripresa di Armida di Gioachino Rossini.

Nel 1949 diede la voce a Gino Sinimberghi nel film-opera Il trovatore. Negli anni cinquanta incise in studio alcune arie per la Cetra; sono inoltre disponibili le registrazioni dal vivo di due opere complete: la già citata Armida e Guglielmo Tell, rimasterizzate in CD.

È stato definito tenore lirico spinto, dalla voce di timbro pieno con facilità e resistenza nel registro acuto.[2] Nel 2011 la Pro loco di Bosco Marengo ha pubblicato la sua biografia nel volume di Giovanni Martini "La Grande Voce".

Repertorio

Discografia

Opere

Brani singoli

Note

  1. ^ Giovanni Martini, Biografia ragionata sul tenore Antonio Salvarezza, edizioni Pro Loco di Bosco Marengo
  2. ^ "Carlo Gatti: "Antonio Salvarezza, la grande voce" in sito web del Comune di Bosco Marengo.

Bibliografia

  • Evaristo Pagani, Raccolte Biografiche Cantanti Lirici Italiani, Edito in proprio, Albino, 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Salvarezza

Collegamenti esterni

  • Antonio Salvarezza, Il trovatore: Di quella pira - video You Tube, su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 31142630 · LCCN (EN) n89629621
  Portale Biografie
  Portale Musica classica