Antonio Sicari

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Antonio Maria Sicari nel 2016

Antonio Maria Sicari (Mazara del Vallo, 22 gennaio 1943) è un presbitero e teologo italiano dell'Ordine dei carmelitani scalzi, in seno a cui ha fondato il "Movimento ecclesiale carmelitano"[1].

Sacerdote dal 1967, è redattore della rivista Communio e docente di dogmatica e storia della Chiesa a Brescia, presso lo Studio teologico carmelitano[2].

È autore di numerosi saggi su argomenti spirituali, con particolare riguardo alle figure dei santi. Collabora inoltre con il mensile Il Timone[3].

Nel 2003 Padre Sicari è stato nominato Consultore della Congregazione per il Clero della Santa Sede.

Opere (elenco parziale)

  • Chiamati per nome. La vocazione nella scrittura, Milano, Jaca Book, 1990 [1979], ISBN 88-16-30203-8.
  • La vita trinitaria e la preghiera, pp. 63-76, in Hans Urs von Balthasar et al., La missione ecclesiale di Adrienne Von Speyr. Atti del II° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, promosso da ISTRA (Istituto di Studi per la Transizione), Milano, Jaca Book, 1986, ISBN 88-16-30140-6.
  • Ritratti di santi, Milano, Jaca Book, 1996 [1988], ISBN 88-16-30159-7.
  • Breve catechesi sul matrimonio, Milano, Jaca Book, 2007 [1990], ISBN 978-88-16-30191-7.
  • Nuovi ritratti di santi, Milano, Jaca Book, 2009 [1991], ISBN 978-88-16-30208-2.
  • Beato chi incontra Cristo. Meditazioni sulle beatitudini, Milano, Jaca Book, 1992, ISBN 88-16-30225-9.
  • L'itinerario di santa Teresa d'Avila. La Contemplazione nella Chiesa, Milano, Jaca Book, 1994, ISBN 88-16-30260-7.
  • Elisabetta della Trinità, Milano, Jaca Book, 2000, ISBN 88-16-30362-X.
  • Ci ha chiamati amici. Laici e consigli evangelici, Milano, Jaca Book, 2001, ISBN 88-16-30372-7.
  • Gli antichi carismi nella Chiesa. Per una nuova collocazione, Milano, Jaca Book, 2002, ISBN 88-16-30381-6.
  • Il grande libro dei ritratti di santi. Dall'antichità ai giorni nostri, Milano, Jaca Book, 2006, ISBN 88-16-30324-7.
  • Nel "castello interiore" di santa Teresa d'Avila, Milano, Jaca Book, 2006, ISBN 88-16-30426-X.

Note

  1. ^ Vedi scheda d'autorità del Servizio bibliotecario nazionale.
  2. ^ Informazioni sull'autore in La missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, p. 193, e in Chiamati per nome, quarta di copertina.
  3. ^ Sicari Antonio, su iltimone.org, Il Timone. URL consultato il 1º giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Sicari

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Antonio Sicari, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Scheda biografica di Padre Sicari, su mec-carmel.org. URL consultato il 6 gennaio 2019 (archiviato il 6 gennaio 2019).
  • Scheda biografica editoriale, su iltimone.org (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2020).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 117483747 · ISNI (EN) 0000 0000 8186 6244 · SBN CFIV026942 · BAV 495/293748 · LCCN (EN) n78075904 · GND (DE) 120268825 · BNE (ES) XX1121517 (data) · BNF (FR) cb133398870 (data) · NSK (HR) 000022031 · CONOR.SI (SL) 55732067
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura