Arnaut de Cumenge

Arnaut de Cumenge, o Cumenges o Comminges, o anche Arnautz Decomunge (... – dopo il 1246), fu un trovatore guascone di lingua occitana.[1]

Biografia

Originario della contea di Comminges, in Guascogna, apparteneva al ceto cavalleresco locale. Era cugino del conte Bernardo IV di Comminges (morto nel 1225) e prese parte con lui alla resistenza anticrociata nel corso della crociata contro gli albigesi, partecipando, nel 1218, alla difesa di Tolosa dall'assedio messo in atto da Simone IV di Montfort.[2]

È attestato vivente in fonti documentali risalenti al 1246.[2]

Fu autore di un sirventes (BdT 28,1) indirizzato contro gli ordini mendicanti.[1][2]

(OC)

«Be·m plai us usatges, que cor
E qe·is vai er mest nos meten
E·m plai que dure longamen
Que cel que forssara·l menor,
C'autre sia que lui fors ar
E volria pogues pojar
D'aissi tro a l'emperador,
Que ad un mal un autre pejor aia,
Mas non vezem c'autra dreitura plaia.
[...]»

(Arnaut de Cumenge, Sirventes, 1-9)

Il canzoniere provenzale A gli attribuisce anche un sirventes (BdT 392,22) di carattere politico, intitolato Leus sonetz. Gli altri principali canzonieri provenzali, però, e gran parte della critica moderna lo considerano opera di Rambaldo di Vaqueiras.[3]

Note

  1. ^ a b Trobar, Arnaut de Cumenge (PC 28). URL consultato il 4 novembre 2018.
  2. ^ a b c Jeanroy.
  3. ^ Cesare de Lollis e Arthur Pakscher (a cura di), Canzoniere provenzale A (Cod. Vat. 5232), pp. 638-640, in Ernesto Monaci (a cura di), Studj di filologia romanza, Roma, Loescher, 1891.

Bibliografia

  • (FR) Alfred Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, Ginevra, Slatkine, 1998 [1934], p. 337, ISBN 978-2-05-101678-0.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Arnaut de Cumenges - Be·m plai us usatges, que cor, su colecizj.easyvserver.com. URL consultato il 4 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/21065
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Medioevo