Arrigo Gradi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Arrigo Gradi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1909-1915[1]  Bologna14 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Arrigo Gradi (Bologna, 2 novembre 1887 – Lugano, 12 luglio 1969) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Biografia

Tra i fondatori del Bologna presenti alla riunione del 3 ottobre 1909 alla Birreria Ronzani dove nacque la società, ne procurò la prima maglia portando dal collegio che aveva frequentato in Svizzera, lo Schönberg di Rossbach[2], il campione con cui la squadra si vestì all'esordio. La sua carriera fu segnata da un infortunio ma rimase comunque legato alla squadra, cui portò nel primo dopoguerra l'allenatore Felsner.[1]

È sepolto alla Certosa di Bologna.[3][4]

Palmarès

Club

Competizioni regionali

  • Terza Categoria: 1
Bologna: 1909-1910

Note

  1. ^ a b Arrigo Gradi - mezzala e ala - al Bologna dal 1909 al 1915, su Il Museo di Pignaca, Alessandro Ronchi. URL consultato il 19 febbraio 2024 (archiviato il 4 febbraio 2012).
  2. ^ 1909: la prima maglia del Bologna Football Club, su archiviotimf.blogspot.it. URL consultato il 15 ottobre 2015.
  3. ^ Roberto Sarmenghi, Da Biavati a Bulgarelli, gli sportivi che riposano in Certosa (PDF), in Nelle Valli bolognesi, 54 (XIIII), luglio - agosto - settembre 2022, p. 39.
  4. ^ In Certosa la memoria rossoblù, da Dall'Ara a Bulgarelli, su la Repubblica, 2 maggio 2013. URL consultato il 16 febbraio 2024.
  Portale Biografie
  Portale Calcio