Arto

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona finlandese, vedi Arturo (nome).
Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'arto è un'appendice mobile connessa al corpo umano o animale mediante articolazioni.

La maggior parte degli animali usano gli arti per la locomozione, ad esempio per correre, camminare, saltare. Generalmente gli arti anteriori (o nel caso dei bipedi gli arti superiori) sono adoperati per trasportare o manipolare oggetti.

Descrizione

In riferimento all'anatomia dell'uomo, gli arti si distinguono in superiori (comunemente definiti braccia) e inferiori (comunemente definiti gambe), mentre per i quadrupedi gli arti sono posteriori o anteriori e vengono indifferentemente comunemente chiamati zampe. Mentre i bipedi (tra cui l'uomo) usano solo gli arti inferiori per muoversi, i quadrupedi corrono o camminano su tutti e quattro gli arti; gli umani, per quanto posseggano arti superiori più deboli rispetto ad altri mammiferi, con essi raggiungono livelli di mobilità ben superiori e le mani, che ne costituiscono l'estremità, permettono all'uomo di agguantare e manipolare con cura gli oggetti con cui interagisce. Lo scheletro degli arti superiori è formato dalle ossa del braccio (radio e ulna) e dalle piccole ossa della mano (carpo, metacarpo, falangi).

Tra le ossa del braccio e dell'avambraccio si trova l'articolazione del gomito. Lo scheletro del braccio è collegato a quello del tronco mediante il cingolo scapolare, (scapola e clavicola: la scapola è l'elemento di collegamento tra omero e clavicola, a sua volta articolata con lo sterno). L'articolazione tra omero e scapola forma la spalla. Lo scheletro dell'arto inferiore è formando dall'osso della coscia (femore), dalle ossa della gamba (tibia e perone) e dalle piccole ossa del piede (calcagno, tarso, metatarso e falangi). Lo scheletro della coscia è collegato a quello del tronco mediante il bacino o cingolo pelvico. Tra le ossa della coscia e della gamba si trova l'articolazione del ginocchio, protetta dal l'osso della rotula.

Voci correlate

  • Arto inferiore
  • Arto superiore

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arto»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arto

Collegamenti esterni

  • (EN) limb / metapodium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 929 · LCCN (EN) sh85046619 · GND (DE) 4016074-9 · BNF (FR) cb11973212k (data) · J9U (ENHE) 987007565352705171
  Portale Anatomia
  Portale Medicina