Asandro del Bosforo

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sugli argomenti sovrani e militari è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

Asandro Filocesare Filoromeo (in greco antico: ʼ´Ασανδρoς Φιλοκαίσαρ Φιλορώμαιος?, Asandros Philokaisar Philorómaios; ... – 17 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Asandro del Bosforo, è stato un generale e sovrano bosforano, re del Bosforo Cimmerio dal 44 a.C. alla sua morte.

Storia

Una volta che Gaio Giulio Cesare ebbe sconfitto Farnace II re del Ponto e del Bosforo nella battaglia di Zela del 47 a.C., dove pronunciò la famosa Veni, Vidi, Vici, il Regno del Bosforo Cimmerio passò nelle mani di un certo Asandro, generale dello stesso Farnace. Quest'ultimo, infatti, dopo aver ucciso il re, ne sposò la figlia Dinamide e qui regnò fino alla sua morte nel 17 a.C. Fu amico ed alleato del popolo romano come ci tramanda Cassio Dione Cocceiano almeno a partire dal 25 a.C.

Dopo la sua morte il trono passò nelle mani di un avventuriero, chiamato Scribonio, il quale però fu messo a morte ed al suo posto, grazie anche all'intervento di Marco Vipsanio Agrippa, fu posto il re cliente ed alleato del popolo romano, Polemone I nel 14 a.C.

Bibliografia

  • (GRC) Cassio Dione, Historia Romana, libri LII-LIV. ((EN) Roman History — traduzione in inglese su LacusCurtius).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asandro del Bosforo
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie
  Portale Ellenismo