Asher Brown Durand

Asher Brown Durand ritratto da A. Bogardus

Asher Brown Durand (Maplewood, 21 agosto 1796 – Maplewood, 17 settembre 1886) è stato un pittore statunitense. Artista dedito in prevalenza alla rappresentazione del paesaggio e alla ritrattistica, fu uno dei fondatori della Hudson River School.

Biografia

Georgianna Frances Adams

Asher Durand era l'ottavo degli undici figli di un fabbricante di orologi e argentiere. Dal 1812 al 1817 fece apprendista presso un incisore, da cui apprese la precisione del disegno e dei dettagli. Questi cinque anni gli bastarono per guadagnarsi la fama del migliore incisore del paese. Nel 1825 collaborò all'organizzazione della "New York Drawing Association", che sarebbe in seguito divenuta la "National Academy of Design" e della quale egli ricoprì la presidenza dal 1845 al 1861.
Attorno al 1830 i suoi interessi mutarono, passando dall'incisione alla pittura ad olio. Nel 1837, quando accompagnò l'amico Thomas Cole in una spedizione di studio nei Catskills (Monti Adirondack) e nelle White Mountains (New Hampshire), la vista di quegli scenari lo colpì profondamente, e da quel momento egli si concentrò sul paesaggio, eseguendo numerosi schizzi, centinaia di disegni e abbozzi di pitture. Tutto questo materiale servì in seguito per definire i principi e le attività della Hudson River School.

Durand fu in parte anche ritrattista, ma è noto soprattutto per i suoi paesaggi e, all'interno di essi, per le rappresentazioni degli alberi, del fogliame e delle rocce, ricche di preziosi dettagli. Fu un infervorato sostenitore del disegno della natura fatto dal vero e con il massimo realismo possibile. Scrisse infatti:

«Let the [artist] scrupolosly accept whatever [nature] presents him until he shall, in a degree, have become intimate with her infinity.
Never let him profane her sacredness by a willful departure from truth

Come altri artisti dell'Hudson River School, Durand era anche convinto che la natura è un'ineffabile manifestazione di Dio. Espresse pubblicamente questo sentimento, assieme alle sue opinioni generali sull'arte, in uno scritto su "The Crayon", un periodico d'arte di quei tempi, edito a New York:

«The true province of Landscape Art is the representation of the work of God in the visible creation

Asher Brown Durand morì a Maplewood, nel New Jersey, all'età di novant'anni.

Nel 2007 il Brooklyn Museum organizzò una mostra di circa sessanta opere di Durand. Fu la prima esposizione monografica dedicata all'artista in più di trentacinque anni; intitolata "Kindred Spirits: Asher B.Durand and the American Landscape", rimase aperta dal 30 marzo al 29 luglio.

Opere

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pittori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Galleria d'immagini

  • Paesaggio
    Paesaggio
  • Studio di alberi
    Studio di alberi
  • Il paesaggio dei boschi
    Il paesaggio dei boschi
  • La vecchia quercia
    La vecchia quercia
  • Il primo raccolto nella selva
    Il primo raccolto nella selva
  • Pomeriggio d'estate
    Pomeriggio d'estate
  • Dirupo roccioso
    Dirupo roccioso
  • Paesaggio pastorale
    Paesaggio pastorale

Bibliografia

Testi
  • John K. Howat, American Paradise: The World of the Hudson River School, New York, NY, Metropolitan Museum of Art, 1987, ISBN 978-0-87099-496-8.
  • John Durand, The Life and Times of Asher B. Durand, Hensonville, NY, Black Dome Press Corp., 2006, ISBN 978-1-883789-50-3.
  • Linda Ferber, Kindred Spirits: Asher B. Durand and the American Landscape, New York, NY, D. Giles Ltd., 2007, ISBN 978-1-904832-26-3.
Giornali
  • Lee Rosenbaum, At the New York Public Library, It's Sell First, Raise Money Later, in The Wall Street Journal, New York, NY, Les Hinton, 1º novembre 2005. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  • An Old-Time Artist Dead: What American Art Owes to Asher Brown Durand (PDF), in The New York Times, New York, NY, 20 settembre 1886. URL consultato il 27 febbraio 2011.
  • Douglas Ray, Fate of Warner's art collection in question with sale of 'Progress', in The Tuscaloosa News, Tuscaloosa, AL, 27 febbraio 2011. URL consultato il 27 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Mark Hughes Cobb, Warner's highly respected collection loses ‘Progress’, in The Tuscaloosa News, Tuscaloosa, AL, 27 febbraio 2011. URL consultato il 27 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • Jan Sjostrom, Society of the Four Arts exhibiting Hudson River School paintings, in Palm Beach Daily News, Palm Beach, FL, 18 febbraio 2011. URL consultato il 27 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2011).
  • W. S. Di Piero, Oversoul, in San Diego Reader, San Diego, CA, 27 febbraio 2008. URL consultato il 27 febbraio 2011.

Voci correlate

  • Hudson River School
  • Pittura paesaggistica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asher Brown Durand

Collegamenti esterni

  • Smithsonian Institution, Asher B. Durand Biography, su americanart.si.edu. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
  • White Mountain paintings by Asher Brown Durand, su whitemountainart.com. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2014).
  • Biography of Asher Brown Durand on White Mountain Art & Artists, su whitemountainart.com. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  • Artcyclopedia: Paintings in Museums and Public Art Galleries, su artcyclopedia.com.
  • Art Archive - Asher Brown Durand, su artchive.com. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  • New York Historical Society - Lee A. Vedder, Luce Curatorial Fellow in American Art, su tfaoi.com. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2007).
  • "Property and Progress: Antebellum Landscape Art and Property Law (PDF), su blurblawg.typepad.com.
  • Reynolda House Museum of American Art, su reynoldahouse.org. URL consultato il 4 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56884646 · ISNI (EN) 0000 0000 8136 2847 · CERL cnp01387269 · Europeana agent/base/66335 · ULAN (EN) 500026080 · LCCN (EN) n50032524 · GND (DE) 122467655 · BNE (ES) XX5009557 (data) · BNF (FR) cb14973262j (data) · J9U (ENHE) 987007270815505171
  Portale Biografie
  Portale Pittura