Associazione Sportiva Roma 1973-1974

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1973-1974
Una formazione della Roma nella stagione 1973-1974
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera dell'Italia Manlio Scopigno[1], poi
Bandiera della Svezia Nils Liedholm[2]
PresidenteBandiera dell'Italia Gaetano Anzalone
Serie A
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Domenghini, Rocca (30)
Totale: Rocca (34)
Miglior marcatoreCampionato: Prati (8)
Totale: Prati (8)
StadioOlimpico
Media spettatori47 597[3]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1973-1974.

Stagione

Nella stagione 1973-1974 il Presidente Gaetano Anzalone decide di affidarsi all'allenatore Manlio Scopigno, che aveva vinto lo scudetto al Cagliari nel 1970. Dopo sei giornate, a seguito di quattro sconfitte e quattro punti, la panchina passa a Nils Liedholm, allenatore svedese. La Roma alla fine del campionato si classifica ottava. Esordisce in serie A, nella partita casalinga contro il Torino, Bruno Conti, futura bandiera romanista e protagonista del secondo scudetto capitolino.[4]

Divise

Lo sponsor tecnico è Lacoste. La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con colletto a polo giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi bordati di giallo. In trasferta la Lupa usa una maglia bianca bordata di giallorosso, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi bordati di giallorosso. La terza divisa è formata da maglia gialla con collo a V rosso, pantaloncini bianchi e calzettoni gialli bordati di rosso. I portieri usano maglia, pantaloncini e calzettoni neri bordati di giallorosso.[5]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[4]

Area direttiva
Area tecnica

Rosa

Di seguito la rosa.[6]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Paolo Conti
Bandiera dell'Italia P Alberto Ginulfi
Bandiera dell'Italia P Francesco Quintini
Bandiera dell'Italia D Alberto Batistoni
Bandiera dell'Italia D Giovanni Bertini
Bandiera dell'Italia D Liborio Liguori
Bandiera dell'Italia D Giorgio Morini
Bandiera dell'Italia D Franco Peccenini
Bandiera dell'Italia D Claudio Ranieri
Bandiera dell'Italia D Sergio Santarini
Bandiera dell'Italia D Roberto Vichi
Bandiera dell'Italia C Bruno Conti[7]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Angelo Domenghini
Bandiera dell'Italia C Francesco Rocca
Bandiera dell'Italia C Franco Cordova
Bandiera dell'Italia C Agostino Di Bartolomei
Bandiera dell'Italia C Piergiorgio Negrisolo
Bandiera dell'Italia C Valerio Spadoni
Bandiera dell'Italia A Renato Cappellini
Bandiera dell'Italia A Walter Casaroli[7]
Bandiera dell'Italia A Angelo Orazi
Bandiera dell'Italia A Pierino Prati
Bandiera dell'Italia A Alberto Reif
Bandiera dell'Italia A Franco Selvaggi

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[6]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Paolo Conti Arezzo definitivo
D Alberto Batistoni Verona definitivo[8][9]
C Angelo Domenghini Cagliari definitivo
C Piergiorgio Negrisolo Sampdoria definitivo
C Franco Selvaggi Ternana definitivo
A Pierino Prati Milan definitivo (700 mln £)[9]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Michelangelo Sulfaro L.R. Vicenza definitivo
D Aldo Bet Verona definitivo[8][9]
C Francesco Scaratti Lodigiani definitivo
C Walter Franzot Verona definitivo[8][9]
C Elvio Salvori Foggia definitivo
A Ivo Banella Legnano definitivo
A Lucio Mujesan Arezzo definitivo
A Stefano Pellegrini Avellino prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1973-1974.

Girone di andata

Roma
7 ottobre 1973, ore 15:00
1ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  BolognaStadio Olimpico (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Prati Gol 49’
Di Bartolomei Gol 72’
MarcatoriGol 17’ Ghetti

Torino
14 ottobre 1973, ore 15:00
2ª giornata
Torino  1 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (circa 38.000 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)
P. Pulici Gol 66’Marcatori

Roma
28 ottobre 1973, ore 14:30
3ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  MilanStadio Olimpico
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Cappellini Gol 37’MarcatoriGol 11’ Chiarugi
Gol 21’ Bianchi

Genova
4 novembre 1973, ore 14:30
4ª giornata
Genoa  2 – 1
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Corradi Gol 14’
Simoni Gol 77’
MarcatoriGol 76’ Domenghini

Roma
18 novembre 1973, ore 14:30
5ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  VeronaStadio Olimpico (circa 45.000 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Prati Gol 69’ (rig.)Marcatori

Foggia
25 novembre 1973, ore 14:30
6ª giornata
Foggia  1 – 0
referto
  RomaStadio Pino Zaccheria (circa 18.000 spett.)
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
S. Villa Gol 18’ (rig.)Marcatori

Roma
2 dicembre 1973, ore 14:30
7ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  NapoliStadio Olimpico (circa 65.000 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)
MarcatoriGol 37’ Braglia

Roma
9 dicembre 1973, ore 14:30
8ª giornata
Lazio  2 – 1
referto
  RomaStadio Olimpico (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Concetto Lo Bello (Siracusa)
Franzoni Gol 46’
Chinaglia Gol 78’
MarcatoriGol 33’ Negrisolo

Vicenza
16 dicembre 1973, ore 14:30
9ª giornata
L.R. Vicenza  0 – 1
referto
  RomaStadio Romeo Menti (circa 13.000 spett.)
Arbitro:  Motta (Monza)
MarcatoriGol 79’ Cappellini

Roma
23 dicembre 1973, ore 14:30
10ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Olimpico (Circa 45.000 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)

Milano
30 dicembre 1973, ore 14:30
11ª giornata
Inter  2 – 0
referto
  RomaStadio San Siro (circa 35.000 spett.)
Arbitro:  Reggiani (Bologna)
Boninsegna Gol 1’
Moro Gol 53’
Marcatori

Roma
6 gennaio 1974, ore 14:30
12ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (circa 35.000 spett.)
Arbitro:  Torelli (Milano)
Cappellini Gol 31’
G. Morini Gol 62’
MarcatoriGol 90+3’ Santin

Torino
13 gennaio 1974, ore 14:30
13ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  RomaStadio Comunale (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Capello Gol 42’
Cuccureddu Gol 72’
MarcatoriGol 65’ Orazi

Roma
21 gennaio 1974, ore 14:30
14ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  CesenaStadio Olimpico (circa 45.000 spett.)
Arbitro:  Picasso (Chiavari)
Domenghini Gol 79’ (rig.)Marcatori

Cagliari
26 gennaio 1974, ore 14:30
15ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  RomaStadio Sant'Elia (circa 33.000 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)
Gori Gol 60’ (rig.)MarcatoriGol 22’ Orazi

Girone di ritorno

Bologna
3 febbraio 1974, ore 14:30
16ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (circa 25.000 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Tradate)

Roma
10 febbraio 1974, ore 15:00
17ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  TorinoStadio Olimpico (circa 55.000 spett.)
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)

Milano
17 febbraio 1974, ore 15:00
18ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  RomaStadio San Siro (circa 33.000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Rivera Gol 8’
Maldera Gol 61’
Marcatori

Roma
3 marzo 1974, ore 15:00
19ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  GenoaStadio Olimpico (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)
Spadoni Gol 63’
Prati Gol 75’
Marcatori

Verona
10 marzo 1974, ore 15:00
20ª giornata
Verona  0 – 1
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi (circa 26.000 spett.)
Arbitro:  Torelli (Milano)
MarcatoriGol 76’ Orazi

Roma
17 marzo 1974, ore 15:00
21ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  FoggiaStadio Olimpico (circa 55.000 spett.)
Arbitro:  Branzoni (Pavia)
Prati Gol 32’, Gol 88’
Domenghini Gol 90’
Marcatori

Napoli
24 marzo 1974, ore 15:00
22ª giornata
Napoli  1 – 1
referto
  RomaStadio San Paolo
Arbitro:  Concetto Lo Bello (Siracusa)
Juliano Gol 60’MarcatoriGol 77’ Orazi

Roma
31 marzo 1974
23ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  LazioStadio Olimpico (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)
F. Pulici Gol 4’ (aut.)MarcatoriGol 47’ D'Amico
Gol 51’ (rig.) Chinaglia

Pisa
7 aprile 1974, ore 15:30
24ª giornata[10]
Roma  0 – 0
referto
  L.R. VicenzaStadio Arena Garibaldi (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Tradate)

Firenze
15 aprile 1974, ore 15:40
25ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Prati (Parma)
Desolati Gol 16’Marcatori

Napoli
21 aprile 1974, ore 15:30
26ª giornata[11]
Roma  3 – 3
referto
  InterStadio San Paolo (21.380 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Burgnich Gol 20’ (aut.)
Negrisolo Gol 77’
G. Morini Gol 82’
MarcatoriGol 5’ N. Scala
Gol 28’ S. Mazzola
Gol 69’ Boninsegna

Genova
28 aprile 1974, ore 15:30
27ª giornata
Sampdoria  0 – 0
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (circa 12.000 spett.)
Arbitro:  Lenardon (Siena)

Roma
5 maggio 1974, ore 16:00
28ª giornata
Roma  3 – 2
referto
  JuventusStadio Olimpico (circa 70.000 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Domenghini Gol 11’
Negrisolo Gol 42’
Prati Gol 74’
MarcatoriGol 15’, Gol 52’ Anastasi

Cesena
12 maggio 1974, ore 16:00
29ª giornata
Cesena  1 – 1
referto
  RomaStadio La Fiorita (circa 14.000 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)
Catania Gol 71’MarcatoriGol 88’ Prati

Roma
19 maggio 1974, ore 16:00
30ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  CagliariStadio Olimpico (circa 60.000 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Prati Gol 36’
Spadoni Gol 88’
Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1973-1974.

Primo turno - Gruppo 2

Novara
2 settembre 1973, ore 17:30
1ª giornata
Novara  0 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (circa 8.000 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Roma
9 settembre 1973, ore 21:00
2ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  LazioStadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Varese)

Roma
16 settembre 1973, ore 21:00
3ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  BresciaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Ciacci (Firenze)

Varese
23 settembre 1973, ore 21:00
4ª giornata
Varese  1 – 1
referto
  RomaStadio Franco Ossola
Arbitro:  Gonella (Asti)
Calloni Gol 51’MarcatoriGol 28’ Cappellini

Statistiche

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra.[4]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 29 15 8 4 3 21 12 15 2 5 8 8 16 30 10 9 11 29 28 +1
Coppa Italia 2 0 2 0 0 0 2 0 2 0 1 1 4 0 4 0 1 1 0
Totale - 17 8 6 3 21 12 17 2 7 8 9 17 34 10 13 11 30 29 +1

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Luogo C T C T C T C T T C T C T C T T C T C T C T C C T C T C T C
Risultato V P P P V P P P V N P V P V N N N P V V V N P N P N N V N V
Posizione 1 6 12 13 11 12 13 14 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 11 8 9 10 9 12 12 12 10 10 8

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport, de La Stampa e de L'Unità.[12]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Conti, P. P. Conti 19-00-019-0
Ginulfi, A. A. Ginulfi 11-04-115-1
Quintini, F. F. Quintini 2-00-02-0
Batistoni, A. A. Batistoni 29040330
Bertini, G. G. Bertini 9020110
Liguori, L. L. Liguori 300030
Morini, G. G. Morini 27240312
Peccenini, F. F. Peccenini 18040220
Ranieri, C. C. Ranieri 600060
Santarini, S. S. Santarini 28040320
Vichi, R. R. Vichi 000000
Conti, B. B. Conti 100010
Domenghini, A. A. Domenghini 30420324
Rocca, F. F. Rocca 30040340
Cordova, F. F. Cordova 21030240
Di Bartolomei, A. A. Di Bartolomei 8140121
Negrisolo, P. P. Negrisolo 26300263
Spadoni, V. V. Spadoni 29240332
Cappellini, R. R. Cappellini 13341174
Casaroli, W. W. Casaroli 000000
Orazi, A. A. Orazi 16410174
Prati, P. P. Prati 23830268
Reif, A. A. Reif 000000
Selvaggi, F. F. Selvaggi 201030

Giovanili

La squadra Primavera autrice del double nazionale

Organigramma

Area sportiva

  • Presidente: F. Cocco

Area tecnica

Piazzamenti

Note

  1. ^ Fino alla 6ª giornata.
  2. ^ Dalla 7ª in poi.
  3. ^ Media spettatori Serie A dal 62-63 al 73-74, su stadiapostcards.com.
  4. ^ a b c Romano, 1965-1973 L'era dei maghi: da Oronzo Pugliese a Helenio Herrera.
  5. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 122-124.
  6. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 73/74, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
  7. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  8. ^ a b c La Roma cede al Verona Bet e Franzot in cambio di Batistoni e 422 Mln £
  9. ^ a b c d Prati alla Roma che cede Bet e Franzot al Verona (JPG), su asromaultras.org.
  10. ^ Partita disputata sul campo neutro di Pisa.
  11. ^ Partita disputata sul campo neutro di Napoli
  12. ^ A completamento dei dati vanno conteggiati 2 autogol in campionato.

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Serie A 1973-1974 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio