Attilio Colombo

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Attilio Colombo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloAttaccante, centrocampista, difensore
Carriera
Squadre di club1
1905-1917  Milan38 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Attilio Colombo (Milano, 17 aprile 1887 – Milano, 21 agosto 1961) è stato un calciatore italiano.

Carriera

Calciatore eclettico, pur di giocare accettò ogni ruolo tattico, e in tal modo si guadagnò la permanenza nel Milan per più di dieci stagioni, uno dei primi casi di così longeva fedeltà ad un'unica squadra, nonostante spesso non facesse parte dei titolari di prima scelta. Soprannominato el vitèl ("il vitello") per l'irruenza e la vigoria fisica con cui interpretava il ruolo di centrocampista, contribuì alla vittoria di due scudetti nel 1906 e nel 1907.

Rude ma tecnicamente ben dotato, fu in predicato per indossare la maglia, all'epoca bianca, della nascente Nazionale, ma non riuscì poi mai a concretizzare tale onore. Continuò quindi la sua carriera fra i rossoneri, fin quando non giunse la Grande Guerra ad interrompere il campionato italiano.

È tumulato in un colombaro del Cimitero Monumentale di Milano[1].

Palmarès

Milan: 1906, 1907
Milan: 1908

Altre Competizioni

Milan: 1906

Note

  1. ^ Comune di Milano, app di ricerca defunti "Not 2 4get".

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attilio Colombo

Collegamenti esterni

  • Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio