Attilio Marinoni

Attilio Marinoni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
CategoriaCampionato europeo di automobilismo, Gran Premi di automobilismo, Targa Florio, 24 Ore di Le Mans, Mille Miglia, Coppa Ciano, 24 Ore di Spa
RuoloPilota
Termine carriera25 luglio 1937
Carriera
Carriera nel Campionato europeo di automobilismo
Esordio24 maggio 1931
Stagioni1931-1932, 1935, 1937
Scuderie  Alfa Corse 1931-1932
  Ferrari 1935, 1937
Miglior risultato finale20º (1937)
GP disputati5 (4 partenze)
Podi1
Punti ottenuti88
Carriera nella 24 Ore di Le Mans
Esordio13 giugno 1931
Stagioni1931-1932
ScuderieBandiera dell'Italia Alfa Romeo 1931
Bandiera della RSS Georgiana Prince Dimitri Djordjadze 1932
GP disputati2
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Germania 1937
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Attilio Marinoni (Lodi, 14 gennaio 1892Milano, 18 giugno 1940) è stato un pilota automobilistico italiano.

Biografia

Dopo la prima guerra mondiale iniziò a lavorare per il Reparto Corse Alfa Romeo come meccanico. Divenne in seguito co-pilota di Giuseppe Campari, di cui condivideva l'età e l'origine lodigiana, al Gran Premio di Francia del 1924.

Su una Alfa Romeo 6C vinse la Coppa Ciano nel 1927 e tre 24 Ore di Spa di fila, nel 1928 con Boris Ivanowski, nel 1929 con Robert Benoist e nel 1930 con Pietro Ghersi.

Passò in seguito alla Ferrari dove lavorò dal 1934 al 1937, e fu promosso meccanico capo e collaudatore.

Tornò quindi alla casa del biscione e morì su un'Alfa Romeo 158 sull'autostrada Milano-Varese[1].

Venne sepolto al Cimitero Maggiore di Milano, e in seguito i suoi resti sono stati tumulati in una celletta nell'Ossario centrale[2].

Risultati

Risultati nel Campionato europeo di automobilismo

1931 Scuderia Vettura ITA FRA BEL Punti Posizione
Alfa Corse Alfa Romeo 8C 2300 NP[3] 0 -
1932 Scuderia Vettura ITA FRA GER Punti Posizione
Alfa Corse Alfa Romeo Monza 3[4] 0 -
1935 Scuderia Vettura MON FRA BEL GER SVI ITA SPA Punti Posizione
Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B/P3 4[5] 4 52 24º
1937 Scuderia Vettura BEL GER MON SVI ITA Punti Posizione
Scuderia Ferrari Alfa Romeo 12C 36 11 36 20º
Legenda

Risultati nei Gran Premi di automobilismo

1934 Scuderia Vettura MON FRA GER BEL ITA SPA Posizione
Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 6[6] -
Legenda

Risultati nella 24 Ore di Le Mans

Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-piloti Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
1931 3.0 14 D Alfa Romeo 8C 2300 LM
Alfa Romeo 2.3L S8
Bandiera dell'Italia Alfa Romeo Bandiera dell'Italia Goffredo Zehender 99 Rit Rit
1932 3.0 14 D Alfa Romeo 8C 2300 MM
Alfa Romeo 2.34L S8
Bandiera della RSS Georgiana Prince Dimitri Djordjadze Bandiera dell'Italia Angelo Guatta 14 Rit Rit

Risultati nella Mille Miglia

Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-pilota Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1927 Bandiera dell'Italia Alfa Romeo Alfa Romeo Alfa Romeo RL SS 43 ? 3.0 Bandiera dell'Italia Giulio Ramponi Rit Rit
1928 Pilota privato Alfa Romeo Alfa Romeo 6C 1500 SS Spider Zagato 26 Sport S 1.5 Bandiera dell'Italia Giovanni Battista Guidotti
1929 Pilota privato Alfa Romeo Alfa Romeo 6C 1750 SS tf Spider Zagato 43 Sport S 2.0 Bandiera dell'Italia Ferdinando Minoja
1930 Bandiera dell'Italia Alfa Romeo Alfa Romeo Alfa Romeo 6C 1750 GS tf Spider Zagato 69 Sport S 2.0 Bandiera dell'Italia Giuseppe Campari
1931   Ferrari Alfa Romeo Alfa Romeo 6C 1750 GS tf Spider Zagato 86 Sport S +1.1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Campari
1932 Pilota privato Alfa Romeo Alfa Romeo 6C 1750 GTC Berlinetta Touring 47 Vetture a guida interna VGI Bandiera dell'Italia Franco Cortese Rit Rit
Legenda

Risultati nella Targa Florio

Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1928 Bandiera dell'Italia Alfa Romeo Alfa Romeo Alfa Romeo 6C 30 ? 1100-1500 5 Rit Rit
Legenda

Note

  1. ^ Immagine dell'Alfa Romeo 158 incidentata[collegamento interrotto].
  2. ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
  3. ^ Marinoni era iscritto come co-pilota di Giuseppe Campari ma durante la gara al suo posto guidò Tazio Nuvolari.
  4. ^ Condivise la vettura con Baconin Borzacchini e Rudolf Caracciola senza ottenere punti.
  5. ^ Condivise la vettura con René Dreyfus senza ottenere punti.
  6. ^ Condivise la vettura con Franco Comotti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attilio Marinoni

Collegamenti esterni

  • La scuderia Ferrari su “modelfoxbrianza.it”, su modelfoxbrianza.it.
  Portale Automobilismo
  Portale Biografie