Augusto Caminito

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori italiani e produttori cinematografici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Augusto Caminito (Napoli, 1º luglio 1939 – Roma, 23 agosto 2020) è stato un produttore cinematografico, sceneggiatore e regista italiano.

Biografia

Le produzioni

Iniziò nel 1984 la sua collaborazione con Lucio Fulci: fu produttore di Murderock - Uccide a passo di danza. Dopo due anni fu la volta della commedia di Carlo Verdone Troppo forte. Nei due anni successivi fu ancora attivo nella commedia, con Rimini Rimini, Rimini Rimini - Un anno dopo e Com'è dura l'avventura. Nel 1991 ha prodotto il grande successo Paprika, di Tinto Brass, con Debora Caprioglio nel ruolo principale.

Le regie

La prima regia di Augusto Caminito fu una co-regia del 1972 con Francesco Scardamaglia, per il documentario Maschi e femmine. La seconda regia, del 1988, fu Grandi cacciatori; la terza e ultima regia sarà quella di Nosferatu a Venezia (1988).

Vita privata

Negli anni ottanta ebbe una relazione con l'attrice Amanda Sandrelli.

Filmografia parziale

Regista

Produttore

Sceneggiatore

Bibliografia

  • Stefano Loparco, Klaus Kinski, Del Paganini e dei capricci, Ed. Il Foglio, 2016 (Augusto Caminito racconta per la prima volta la storia di Kinski Paganini e i travagliati rapporti con il suo regista, Klaus Kinski).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Augusto Caminito

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12511732 · ISNI (EN) 0000 0000 7827 2728 · SBN UBOV025462 · LCCN (EN) no2011122800 · GND (DE) 1059828294 · BNE (ES) XX826015 (data) · BNF (FR) cb14084668m (data) · J9U (ENHE) 987007459041205171
  Portale Biografie
  Portale Cinema