Barbro Lindgren

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori svedesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Barbro Lindgren-Enskog

Barbro Lindgren-Enskog (Stoccolma, 18 marzo 1937) è una scrittrice svedese, autrice principalmente di libri per bambini, ma anche di alcune opere per adulti.

Biografia

Ha lavorato in una istituzione per bambini disabili, e scrive dal 1965. Barbro Lindgren ha frequentato un istituto artistico, e ha illustrato personalmente alcuni dei suoi libri, pur lavorando con altri illustratori di ottimo livello.

Il suo stile unico e personale ha esercitato un notevole influsso sulla letteratura svedese contemporanea per bambini e adolescenti. Posto a metà fra il surrealismo e la realtà, il suo stile colmo di humor e fantasia affronta temi e domande di estrema importanza nell'infanzia, riuscendo a gestire gli argomenti con un linguaggio consono all'età del lettore, ma allo stesso tempo con serietà e rigore.

Opere tradotte in Italiano

  • Piccola locomotiva rosa, con illustrazioni di Eva Eriksson, AER, 1996. ISBN 978-8-88655-728-3
  • La piccola peste, con illustrazioni di Eva Eriksson, Piemme, 2000. ISBN 978-8-83848-023-2
  • Anch'io voglio il ciuccio!, con illustrazioni di Olof Landström, Babalibri, 2004. ISBN 978-8-88362-101-7
  • Sgrunt sgrunt, Benny, con illustrazioni di Olof Landström, Babalibri, 2008. ISBN 978-8-88362-169-7
  • Iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, Lupoguido, 2020. ISBN 9788885810259

Riconoscimenti

  • 1973 premio Astrid Lindgren
  • 1977 premio Nils-Holgersson


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbro Lindgren

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Barbro Lindgren, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Barbro Lindgren, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Barbro Lindgren, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46733274 · ISNI (EN) 0000 0001 2130 8715 · Europeana agent/base/89780 · LCCN (EN) n80063112 · GND (DE) 115634541 · BNE (ES) XX1067334 (data) · BNF (FR) cb12017644m (data) · J9U (ENHE) 987007367329505171 · NDL (ENJA) 00447735 · CONOR.SI (SL) 16017507
  Portale Biografie
  Portale Letteratura