Barcarolo romano

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento Musica è stata messa in dubbio.
Motivo: La gara canora vinta pare di scarsa importanza. Vengono riportati dei nomi di personaggi che l'hanno cantata, ma non sembra aver avuto particolare importanza per questo
Barcarolo romano
ArtistaRomolo Balzani
Autore/iRomolo Balzani, Pio Pizzicaria
GenereCanzone popolare
Data1926

Barcarolo romano è un brano musicale scritto da Romolo Balzani e Pio Pizzicaria[1] nel 1926. Il brano rientra tra i classici della canzone romana.[2]

Storia

Il brano è stato presentato, per la prima volta, nel 1926 durante il festival di San Giovanni a Roma. La canzone aumenta la propria notorietà con la vittoria della gara canora svoltasi a Marino, durante la Sagra dell'uva. Negli anni barcarolo romano è stato interpretato da numerosi artisti, tra gli cui Claudio Villa e Ardecore.[3]

Note

  1. ^ Quanto sei vianella... ... Roma, su discografia.dds.it. URL consultato il 2 settembre 2022.
  2. ^ Youssou N’Dour ha plagiato “Barcarolo”?, su rockol.it. URL consultato il 2 settembre 2022.
  3. ^ Elena Stancanelli, Balzani, il muratore trasteverino che cantò il Barcarolo romano, in La Repubblica, 25 maggio 2011. URL consultato il 2 settembre 2022.
  Portale Musica
  Portale Roma