Bartolomeo Ferratini

Abbozzo cardinali italiani
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bartolomeo Ferratini
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Amelia (1562-1571)
  • Reggente della Cancelleria Apostolica (1584-1606)
 
Nato1534 ad Amelia
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo9 ottobre 1562 da papa Pio IV
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Creato cardinale11 settembre 1606 da papa Paolo V
Deceduto1º novembre 1606 a Roma
 
Manuale

Bartolomeo Ferratini, o Farrattini[1] (Amelia, 1534 – Roma, 1º novembre 1606), è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque nel 1534 a Roma.

Vescovo di Amelia dal 9 ottobre 1562, papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 settembre 1606.

Morì il 1º novembre 1606 all'età di 72 anni.

Note

  1. ^ Sul marcapiano del Palazzo Farrattini ad Amelia si legge la seguente iscrizione: Ut meminerint posteri Bartholomeum Farratinum aliquando fuisse ex laborum et vigiliarum suarum reliquiis ipse et suis casam posuit. L'iscrizione però fa riferimento a Bartolomeo Farrattini, un prozio (fratello del nonno) del cardinal Bartolomeo, che fece costruire il palazzo e che morì nel 1534.

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Bartolomeo Ferratini, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvador Miranda, FERRATINI, iuniore, Bartolomeo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  • Dario Busolini, FERRATINI, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
  • Iscrizione latina del palazzo Farrattini, su comune.amelia.tr.it. URL consultato il 13 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).
Predecessore Vescovo di Amelia Successore
Baldo Farrattini 9 ottobre 1562 - 17 dicembre 1571 Mariano Vittori
Predecessore Reggente della Cancelleria Apostolica Successore
? 21 novembre 1584 - 11 settembre 1606 Francesco Angelo Rapaccioli
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo