Ben Handlogten

Ben Handlogten
Handlogten, nº 5, nel 2001-02 alla Virtus Roma
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza208 cm
Peso115 kg
Pallacanestro
Ruolocentro / Ala grande
Allenatore
Termine carriera2006 - giocatore
2011 - allenatore
Carriera
Giovanili
South Christian High School
1992-1996  WMU Broncos
Squadre di club
1996-1997  Gr. Rapids Hoops49
1997-1998  Oyak Renault28
1998-1999  Niigata Albirex BB
1999-2000  Galatasaray22
2000-2001  Ülkerspor26
2001-2002  Virtus Roma29
2002-2003  Makedonikos
2003  Utah Jazz17
2005  Utah Jazz21
2005-2006  Ulsan Phoebus
Carriera da allenatore
2008-2010SouthLake Academy(vice)
2010-2011SouthLake Academy
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ben Handlogten, vero nome Benjamin Louis Handlogten (Grand Rapids, 16 novembre 1973), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA e in Europa.

Carriera

Centro di carnagione bianca, Handlogten esce dalla Western Michigan University nel 1996, andando quindi a giocare nella lega CBA coi Grand Rapids Hoops, franchigia della sua città natale. Un anno più tardi è di scena nella massima serie turca dove chiude con 17 punti e 9,5 rimbalzi di media, mentre la stagione 1998-99 la disputa in Giappone. Poi due anni trascorsi nuovamente in Turchia, prima con la canotta del Galatasaray e poi con quella dell'Ülkerspor con cui vince il campionato.

Nel 2001-02 debutta nel campionato italiano firmando con la Virtus Roma, registrando in giallorosso una media di 13,1 punti e 8,9 rimbalzi a partita.

Dopo un anno con i greci del Makedonikos, Handlogten fa il proprio debutto in NBA grazie alla chiamata degli Utah Jazz: tuttavia nel dicembre 2003 si lacera il legamento crociato anteriore ed è costretto ad un lungo stop.[1] Due mesi dopo è coinvolto in uno scambio che lo porta ai Phoenix Suns, ma non scende mai in campo. Ristabilitosi, torna a calcare i parquet tra marzo e aprile del 2005 ancora con i Jazz.

Nel 2005-06 accetta di approdare in Corea del Sud dopo il taglio ricevuto in pre-stagione dai New Jersey Nets. Nel febbraio del 2006 sigla un contratto a gettone col Barcellona, ma poche settimane dopo viene tagliato senza mai esordire.[2]

Palmarès

Ülkerspor: 2000-01

Note

  1. ^ (EN) Jazz have Handlogten to thank for No. 9 pick, su sltrib.com, The Salt Lake Tribune, 23 giugno 2010.
  2. ^ (EN) Efes, che colpo Panathinaikos k.o., su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 9 marzo 2006.

Collegamenti esterni

  • Ben Handlogten, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Handlogten (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Handlogten, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Handlogten, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Handlogten, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Handlogten (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Handlogten, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ben Handlogten, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro