Benjamin Toniutti

Benjamin Toniutti
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza183 cm
Peso74 kg
Pallavolo
RuoloPalleggiatore
Squadra  Jastrzębski Węgiel
Carriera
Giovanili
1996-2005  Pfastatt
2005-2009  CNVB
Squadre di club
2009-2013  Arago de Sète
2013-2014  Porto Robur Costa
2014  Zenit-Kazan
2015  Friedrichshafen
2015-2021  ZAKSA
2021-  Jastrzębski Węgiel
Nazionale
2010-Bandiera della Francia Francia
Palmarès
 Giochi olimpici
OroTokyo 2020
 Campionato europeo
OroBulgaria e Italia 2015
 Volleyball Nations League
ArgentoVilleneuve-d'Ascq 2018
BronzoRimini 2021
OroBologna 2022
 World League
OroRio de Janeiro 2015
BronzoCracovia 2016
OroCuritiba 2017
Statistiche aggiornate al 22 novembre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Benjamin Toniutti (Mulhouse, 30 ottobre 1989) è un pallavolista francese, palleggiatore dello Jastrzębski Węgiel.

Carriera

Club

La carriera di Benjamin Toniutti inizia nel 1995 nella squadra giovanile del Pfastatt, dove resta fino al 2005 quando entra a far parte del club del progetto federale del CNVB; tale esperienza si protrae per un quadriennio e nella stagione 2009-10 fa il suo esordio nella pallavolo professionistica con l'Arago de Sète, in Ligue A, dove resta per quattro annate.

Nell'annata 2013-14 si trasferisce in Italia, ingaggiato dal Porto Robur Costa[1] di Ravenna, in Serie A1; verso la fine di novembre, poco dopo l'inizio della stagione 2014-15, viene ceduto al club russo del Zenit-Kazan[2] ma l'esperienza nel club dura poco più di un mese, durante il quale riesce comunque a conquistare la Coppa di Russia, non potendo essere tesserato dai russi per le competizioni europee essendolo già stato per la società ravennate nella stagione in corso[3]; nel febbraio 2015 passa quindi al Friedrichshafen[4], nella 1. Bundesliga tedesca, dove conclude l'annata, vincendo sia la coppa nazionale che lo scudetto.

Nella stagione 2015-16 viene ingaggiato dallo ZAKSA[5], nella Polska Liga Siatkówki polacca; nelle sei annate a Kędzierzyn-Koźle si aggiudica tre scudetti, tre Coppe di Polonia, due Supercoppe e la [CEV Champions League 2020-21.

A partire dal campionato 2021-22 passa ai rivali dello Jastrzębski Węgiel[6], con cui conquista altre due Supercoppe polacche ed un ulteriore scudetto nell'annata 2022-23[7].

Nazionale

Fa parte delle diverse nazionali giovanili francesi e in particolare con la nazionale Under-19 vince il campionato europeo 2007 e la medaglia di bronzo al campionato mondiale 2007, mentre con quella Under-20 si aggiudica la medaglia d'argento al campionato europeo 2006 e quella d'oro all'edizione successiva.

Nel 2010 ottiene le prime convocazioni in nazionale maggiore, con cui negli anni si aggiudica due edizioni della World League (2015 e 2017) oltre al bronzo nell'edizione 2016, il titolo europeo 2015, tre medaglie alla Volleyball Nations League (l'argento nell'edizione 2018, il bronzo nell'edizione 2021 e l'oro nell'edizione 2022[8]) e la medaglia d'oro ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo.

Palmarès

Club

  • Campionato tedesco: 1
2014-15
2015-16, 2016-17, 2018-19, 2022-23
  • Coppa di Russia: 1
2014
  • Coppa di Germania: 1
2014-15
  • Coppa di Polonia: 3
2016-17, 2018-19, 2020-21
  • Bandiera della Polonia Supercoppa polacca: 4
2019, 2020, 2021, 2022
  • Champions League: 1
2020-21

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
«Medaglia d'oro nella pallavolo alle Olimpiadi di Tokyo»
— 8 settembre 2021[9]

Note

  1. ^ LA REGIA DELLA CMC PARLA FRANCESE, su roburcosta.it, 20 giugno 2013. URL consultato il 22 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2013).
  2. ^ (RU) Тоньютти – новый связующий «Зенита», su zenit-kazan.com, 23 novembre 2013. URL consultato il 22 agosto 2022.
  3. ^ (RU) Рахматуллин: Маруф к 10 января прибудет в Казань, su zenit-kazan.com, 27 dicembre 2014. URL consultato il 22 agosto 2022.
  4. ^ (DE) Toniutti verstärkt den Häfler Kader, su vfb-volleyball.de, 2 febbraio 2015. URL consultato il 22 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2015).
  5. ^ (PL) Benjamin Toniutti nowym rozgrywającym ZAKSY, su zaksa.pl, 13 aprile 2015. URL consultato il 22 agosto 2022.
  6. ^ (PL) Transferowy hit! Benjamin Toniutti rozgrywającym Jastrzębskiego Węgla!, su jastrzebskiwegiel.pl, 25 giugno 2021. URL consultato il 22 agosto 2022.
  7. ^ (PL) Mistrzowski set z Marką KRISPOL: Jastrzębski Węgiel w kapitalny sposób sięgnął po złoto PlusLigi!, su plusliga.pl, 11 maggio 2023. URL consultato il 4 aprile 2024.
  8. ^ (EN) France win spectacular final to snatch historic VNL gold, su en.volleyballworld.com, 24 luglio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  9. ^ (FR) Décret du 8 septembre 2021 portant promotion et nomination dans l'ordre national de la Légion d'honneur, su legifrance.gouv.fr, 8 settembre 2021. URL consultato il 20 maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benjamin Toniutti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo