Blanton Museum of Art

Blanton Museum of Art
Una sala del museo
Ubicazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LocalitàAustin
IndirizzoMartin Luther King Jr. 200 E
Coordinate30°16′51.6″N 97°44′15″W30°16′51.6″N, 97°44′15″W
Caratteristiche
Tipoarte
Istituzione1963
Apertura1963
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Personificazione dell'Astrologia di Guercino conservata al Blanton Museum

Il Blanton Museum of Art è il museo dell'Università del Texas di Austin. Si tratta di uno dei più grandi musei universitari americani.[1]

Storia

Fondato nel 1963 con sede nell'Art Building di Austin, fu trasferito nel 1972 presso l'Harry Ransom Center. Dal 1980 al 1997 ebbe il nome di Archer M. Huntington Art Gallery,[2] finché assunse l'attuale denominazione in onore del petroliere e filantropo Jack Sawtelle Blanton che donò all'istituzione, tramite la sua società Houston Endowment Inc., 12 milioni di dollari.[3]

Opere

Il museo ospita oltre 17.000 opere d'arte.

Rinomato per l'importante collezione d'arte moderna e contemporanea americana, il Museo conserva un'enciclopedica collezione di stampe e disegni, nonché importanti opere Europee (soprattutto del Rinascimento italiano e del Barocco, in gran parte provenienti dalla donazione Suida-Manning, effettuata nel 1999 dalla figlia dello storico dell'arte William Suida).[4]

Tra gli artisti italiani rappresentati, si ricordano il Guercino, Sebastiano del Piombo, Filippo Mazzola, Parmigianino, Paolo Veronese, Tintoretto, Tiepolo.

Opere maggiori di artisti italiani

Niccolò di Pietro Gerini
  • San Bernardo, XIV secolo
Filippo Mazzola
  • Santa Chiara, XV secolo
Bernardino Butinone
  • Cena di Betania, XV secolo
Sebastiano del Piombo
  • Ritratto d'uomo, 1516
Parmigianino
  • Sepoltura di Cristo, 1525-1527
Luca Cambiaso
  • Il suicidio di Lucrezia, 1565
  • Madonna col Bambino, Santa Caterina e un angelo, 1570
  • Sacra famiglia con Sant'Anna, 1570
Jacopo Bassano
  • San Giovanni Battista, XVI secolo
  • Il sacrificio d'Isacco, 1574-1575
Paolo Veronese
  • Testa di San Michele, 1563
  • Tre cherubini, 1570
  • Annunciazione, 1585
Tintoretto
  • Ritratto di gentiluomo, 1585-1590
Palma il Giovane
  • San Girolamo, XVI secolo
Guercino
  • Paesaggio con Tobia e l'angelo, 1616-1617
  • Maddalena, 1624-1625
  • Personificazione dell'Astrologia, 1650-1655
Daniele Crespi
  • Conversione di San Paolo, 1621
Mattia Preti
  • Sacra Famiglia, 1653
  • Il martirio di Santa Caterina d'Alessandria, 1657-1659
Carlo Dolci
  • Gesù Bambino con una corona di fiori, 1663
Baciccio
  • Rinaldo e Armida, 1680-1685
  • Cleopatra, 1680
Luca Giordano
  • Presentazione di Gesù al tempio, 1680
Sebastiano Ricci
  • Flora, 1712-1716
Tiepolo
  • Madonna col Bambino, 1726-1728
Giovanni Battista Piazzetta
  • Eremita che legge, XVIII secolo
  • Ragazza con cestino di mele, 1740

Note

  1. ^ (EN) The University of Texas at Austin Visitor's Guide, 2008, pag. 21.
  2. ^ (EN) Officiale site, su Blanton Museum of Art: The University of Texas at Austin (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  3. ^ (EN) History & Mission, su blantonmuseum.org. URL consultato il 19 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  4. ^ (EN) Fine Arts, su The University of Texas at Austin. URL consultato il 14 maggio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blanton Museum of Art

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su blantonmuseum.org. Modifica su Wikidata
  • Blanton Museum of Art (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 149136551 · ISNI (EN) 0000 0004 5374 2577 · SBN MILV264480 · LCCN (EN) n2005085218 · J9U (ENHE) 987007434051805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005085218
  Portale Arte
  Portale Musei
  Portale Stati Uniti d'America
  Portale Texas
  Portale Università