Boris Pistorius

Boris Pistorius
Pistorius nel 2019

Ministro della difesa
In carica
Inizio mandato19 gennaio 2023
Capo del governoOlaf Scholz
PredecessoreChristine Lambrecht

Ministro dell'Interno e dello Sport della Bassa Sassonia
Durata mandato19 febbraio 2013 –
18 gennaio 2023
Capo del governoStephan Weil
PredecessoreUwe Schünemann
SuccessoreDaniela Behrens

Sindaco di Osnabrück
Durata mandato7 novembre 2006 –
19 febbraio 2013
PredecessoreHaJürgen Fip
SuccessoreWolfgang Griesert

Dati generali
Partito politicoSPD
UniversitàUniversità di Münster
Université catholique de l'Ouest
ProfessioneAvvocato
FirmaFirma di Boris Pistorius

Boris Pistorius (Osnabrück, 14 marzo 1960) è un politico tedesco, ministro della difesa dal 19 gennaio 2023 nel governo Scholz. In precedenza era stato ministro degli interni e dello sport nel governo statale della Bassa Sassonia dal 2013 e ha fatto parte del parlamento statale della Bassa Sassonia dal 2017, fino alla sua carica di ministro federale nel 2023.

Biografia

Pistorius è nato a Osnabrück, figlio di Ursula Pistorius (nata Raabe) e Ludwig Pistorius.[1] Sua madre è stata membro del Landtag della Bassa Sassonia dal 1978 al 1990.[2]

Dopo aver preso la maturità presso l'Ernst-Moritz-Arndt Gymnasium di Osnabrück,[3] è stato arruolato nel servizio militare nella Bundeswehr nel 1980[4] prima di intraprendere gli studi di giurisprudenza presso l'Università di Münster e l'Università di Osnabrück, e anche, per un breve periodo, presso l'Université catholique de l'Ouest.[5]

Carriera politica

Pistorius ha lavorato come consigliere personale del ministro degli Interni della Bassa Sassonia Gerhard Glogowski nel governo guidato dal ministro-presidente Gerhard Schröder dal 1991 al 1995, ed è stato vice capo del suo ufficio dal 1995 al 1996.[5]

Pistorius è entrato a far parte dell'SPD nel 1976[6] e ha fatto parte del consiglio comunale dal 1996 al 2013 e dal 1999 al 2002, è stato vice sindaco di Osnabrück.[7]

Pistorius è diventato sindaco di Osnabrück il 7 novembre 2006 vincendo con il 55,5% contro Wolfgang Griesert che sarebbe poi diventato sindaco dopo le sue dimissioni a causa della sua posizione al governo della Bassa Sassonia nel 2013.[8]

Ministro di Stato dell'Interno, 2013–2023

Dopo le elezioni statali della Bassa Sassonia nel 2013, Pistorius ha prestato giuramento come ministro degli interni e dello sport alla sessione costituente del 17° parlamento statale della Bassa Sassonia il 19 febbraio 2013.

Dal 2013 al 2017 Pistorius è stato uno dei rappresentanti dello Stato al Bundesrat tedesco; dal 2017 è stato membro supplente. In questa veste, è stato membro del gruppo di amicizia russo-tedesco istituito in collaborazione con il Consiglio della Federazione Russa. È stato anche membro supplente della delegazione tedesca all'Assemblea parlamentare della NATO, dove ha fatto parte del Comitato politico, della sua Sottocommissione per i partenariati NATO e della sua Sottocommissione per le relazioni transatlantiche.

Durante la sua permanenza nel governo statale, Pistorius è stato ampiamente notato per la sua posizione dura sul radicalismo islamista, le minacce terroristiche, la criminalità organizzata e l'estremismo di estrema destra.

Ministro federale della Difesa, dal 2023

Pistorius con l'ambasciatrice degli Stati Uniti in Germania Amy Gutmann nel 2023.

Nel gennaio del 2023 è stato scelto dal cancelliere Olaf Scholz come nuovo ministro della Difesa in seguito alle dimissioni di Christine Lambrecht.

Note

  1. ^ (DE) Traueranzeigen von Ludwig Pistorius, in Neue Osnabrücker Zeitung. URL consultato il 13 novembre 2021.
  2. ^ (DE) Ulrike Schmidt, Zum Tod der Osnabrücker Politikerin Ursula Pistorius, in Neue Osnabrücker Zeitung. URL consultato il 13 novembre 2021.
  3. ^ (DE) Minister Pistorius diskutiert mit Osnabrücker Schülern, in Neue Osnabrücker Zeitung. URL consultato il 12 novembre 2021.
  4. ^ (EN) Holger Hansen, Germany names new defence minister, faces pressure to send tanks to Ukraine, in Reuters, 17 gennaio 2023.
  5. ^ a b (DE) Lebenslauf, in Boris Pistorius. URL consultato il 12 novembre 2021.
  6. ^ (DE) Boris Pistorius, in SPD-Landtagsfraktion Niedersachsen. URL consultato il 12 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2021).
  7. ^ (DE) Innenminister Boris Pistorius Lebenslauf, su Niedersachsen. URL consultato il 12 novembre 2021.
  8. ^ (DE) Innenminister Boris Pistorius, in Niedersachsen. URL consultato il 23 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boris Pistorius

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su boris-pistorius.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boris Pistorius, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 45483301 · ISNI (EN) 0000 0000 2310 5244 · GND (DE) 133165507 · WorldCat Identities (EN) viaf-45483301
  Portale Biografie
  Portale Politica