Brachyteles hypoxanthus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murichi settentrionale
Stato di conservazione
Critico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
SuperfamigliaCeboidea
FamigliaAtelidae
SottofamigliaAtelinae
GenereBrachyteles
SpecieB. hypoxanthus
Nomenclatura binomiale
Brachyteles hypoxanthus
Kuhl, 1820

Il murichi settentrionale (Brachyteles hypoxanthus Heinrich Kuhl, 1820) è un primate platirrino della famiglia degli Atelidi.

Veniva considerato una sottospecie di Brachyteles arachnoides (B. arachnoides hypoxanthus): oggi, la maggior parte degli studiosi è più propensa a classificare questi animali come specie a sé stante.

Distribuzione

Con un areale molto frammentato, occupa le aree di foresta atlantica negli stati brasiliani di Rio de Janeiro, Espírito Santo, Bahia e Minas Gerais.

Descrizione

Dimensioni

Misura in tutto più di un metro e mezzo, la metà del quale spetta alla coda, per un peso che supera gli 11 kg.

Aspetto

Il pelo è uniformemente grigio, con sfumature brune o rossicce sulla parte posteriore delle cosce ed a volte sulla schiena. La faccia, le orecchie e le mani sono nere. La coda presenta sfumature brune ed è glabra nella parte terminale. Il ventre è molto prominente.

Biologia

Si tratta di animali sociali, diurni ed arboricoli. Vivono in grossi gruppi che non si separano mai, a differenza delle scimmie ragno. Sono assai rari i casi di aggressività intraspecifica, sia all'interno dei gruppi che fra vari gruppi: questo è dovuto probabilmente alle abitudini arboricole della specie, per cui una minima perdita di concentrazione (ad esempio durante un litigio) potrebbe portare a una caduta da grandi altezze.
Si nutre essenzialmente di foglie e frutta ben matura.

È considerata una delle specie di primate più rare e minacciate al mondo.

Bibliografia

  • (EN) Rylands et al., Brachyteles hypoxanthus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 151, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brachyteles hypoxanthus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Brachyteles hypoxanthus

Collegamenti esterni

Immagini di Brachyteles hypoxanthus

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi