Bulzi

Bulzi
comune
(IT) Bulzi
(SC) Bultzi
Bulzi – Stemma
Bulzi – Bandiera
Bulzi – Veduta
Bulzi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoBernardo Obinu (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate40°50′49″N 8°49′49″E / 40.846944°N 8.830278°E40.846944; 8.830278
Coordinate: 40°50′49″N 8°49′49″E / 40.846944°N 8.830278°E40.846944; 8.830278
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie21,67 km²
Abitanti463[1] (29-2-2024)
Densità21,37 ab./km²
Comuni confinantiLaerru, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini
Altre informazioni
Cod. postale07030
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090019
Cod. catastaleB265
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) bulzesi
(SC) bultzesos
Patronosan Sebastiano martire
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bulzi
Bulzi
Bulzi – Mappa
Bulzi – Mappa
Posizione del comune di Bulzi nella provincia di Sassari
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bulzi (Bultzi in sardo[3]) è un comune italiano di 463 abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella regione storica dell'Anglona.

Storia

La storia di Bulzi comincia nel paleolitico inferiore. Attraverso gli scavi archeologici sono attestate le presenze dei nuragici e dei romani. Il paese compare nelle carte medioevali del 1368.

Nel medioevo fece parte del Giudicato di Torres, nella curatoria dell'Anglona, e a partire dal XIII secolo fu governata dai monaci benedettini di Montecassino. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Doria, ai Malaspina e successivamente (metà del XIV secolo) agli Aragonesi. I Doria costruirono presso Bulzi e presso Perfugas due importanti castelli. Nel XVIII secolo il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 novembre 1999.[4]

«Inquartato: nel primo, di rosso, alla lettera maiuscola B, d'oro; nel secondo, di azzurro, alle tre frecce impugnate, d'oro, legate di rosso; nel terzo, di verde alle cinque spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di rosso; nel quarto, trinciato di rosso e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

San Pietro di Simbranos - Bulzi

Architetture religiose

  • Chiesa di San Pietro delle Immagini: risalente al XIII secolo, in stile romanico pisano, chiamata popolarmente Chiesa delle Immagini per il rilievo presente sulla lunetta del portale. L'esterno è caratterizzato dalla facciata bicroma arricchita da archetti in pietra biancastra. Singolare è la sua ubicazione, posta sullo sfondo delle montagne e tra i prati e le rocce dell'Anglona.[5]
  • Chiesa di San Sebastiano: All'interno la chiesa conserva un raro gruppo della Deposizione lignea policroma, eseguita forse in Toscana alla fine del XIII secolo.

Architetture civili

  • Funtana Manna: complesso idrico costituito da una fontana e da tre distinte vasche, risalente al XIX secolo. Le prime due vasche, così disposte rispetto all'ingresso e facenti parte di un medesimo sistema idrico, erano in uso come lavatoio; mentre la terza, non comunicante con le altre due e posta all'esterno della cinta muraria, serviva invece da abbeveratoio. Interessantissima, sotto l'aspetto architettonico, soprattutto la fontana. Le cui quattro bocche sono perennemente alimentate da una condotta d'acqua sorgiva del tutto separata dall'acquedotto civico.[6]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti

La lingua che tutt'oggi si parla a Bulzi (scritto Bultzi, in sardo) è il sardo, nella sua variante logudorese. Naturalmente lo stesso logudorese segue, come in ogni paese, le sue tipiche inflessioni dialettali. A Bulzi, così come in vari centri di lingua logudorese, si mantengono alcuni suoni particolari sotto influenza del vicino dialetto sassarese come:

  • "sc" "rc" come nelle parole ischudere, ischire, archu. Si pronuncia opponendo la radice della lingua contro il palato molle e facendo passare l'aria in mezzo.
  • "sth" "lth" "rdh" "rth" come nelle parole isthare, sardhu, isthoccare. Si pronuncia opponendo la punta della lingua contro il palato (come per pronunciare la lettera T) ma facendo uscire un flusso d'aria da un lato della bocca.

Altra particolarità del parlato bulzese è l'articolo plurale: i sostantivi maschili al plurale richiedono sempre l'articolo femminile. Nel bulzese non esiste l'articolo "sos", ma solo "sas" (es.: su cane, sas canes, su caddu, sas caddos, su pitzinnu, sas pitzinnos).

Cultura

La Deposizione di Bulzi
La chiesa di San Sebastiano

Tradizioni e feste

  • 6 gennaio: Epifania (Sos tres Res in bulzese è maggiormente utilizzato Pasca 'e Annuntziu)
  • 20 gennaio: S. Sebastiano Martire, patrono (Sanctu Bestianu)
  • Carnevale antico (Carrasciale Antigu): "Sapadu iscasciadu" (Il sabato matto) o "Jobja de redundulos"(Giovedì dei rimasugli)
  • Settimana Santa: riti e celebrazioni (sa Chida Santa)
  • Pasquetta: Lunis de Pasca 'e Abrile
  • Vigilia dell'Ascensione di Nostro Signore: Festa degli Ammalati (Festa de sos Malaidos)
  • Ascensione di Nostro Signore: sa die de su Rughefixsu, con s'ardia (Su Caragolu) attorno al paese e alla chiesa San Pietro delle Immagini
  • 24 giugno: San Giovanni Battista (Sanctu Juhanne)
  • 29 giugno: Santi Pietro e Paolo (Sanctos Pedru et Paul(u))
  • 15 agosto, Vergine Assunta (S'Assunta), con s'ardia (Su Caragolu)
  • Dal 15 agosto al 13 settembre: Sant'Isidoro e Santa Lucia (Sanctu Isidoro et Sancta Lughìa)
  • 14 settembre: Santa Croce (Sancta Rughe)
  • 8 dicembre: Immacolata (Maria Chene Mancia de Peccadu)
  • 24-25 dicembre: Natale (Pasca 'e Nadale)

Musica

  • At boghe 'e chiterra: Cantu a chiterra
  • At boghe sicka (A voce secca. Solo voce, monodica o polifonica, senza accompagnamento musicale):
    • Cantu at cuncordu della confraternita (cunfrarìa) a quattro voci (più il falsetto, su faltzitu o quinta)
    • Cantu at cuncordu delle consorelle (cunsorres) a due o tre voci
    • Cantu at cuncordu (profano) (polifonia a 4 o 5 voci religiosa e profana)
  • Strumenti della Settimana Santa
    • Matrackas
    • Tzirriolas
  • Altri strumenti (pipiriolu, truvedda, piffaru, sonete)

Balli

  • Su passu o ballu mannu
  • Ballu tundu / su ballitu
  • Sa dansa / su dillu
  • Su tres in ckimbe

Artigianato tradizionale

  • Intreccio
    • Canestri
    • Cesti e cestini
    • S'orriu
    • Palme sacre
    • Spighe votive
    • Nassette e reti per la pesca di fiume
  • Tessitura
    • Lana e lino
    • Tappeti (in realtà il loro uso originale era come coperte o sottosella)
    • Bisacce
    • Cordoncini sacri e bottoni in intreccio di filo
  • Calzoleria e pelletteria
    • Scarpe
    • Gambali
    • Cinturoni
    • Selle
  • Lavorazione e intaglio del legno
    • Strumenti e attrezzi da lavoro
    • Mobilio

Il costume di Bulzi

Il costume antico

Costume maschile
  • Sa berrita
  • Su bentone
  • Su cosso
  • Su gabbanu e su gabbaneddu
  • Su manteddu
  • Sa bertula
  • Sa chinta/chintolza/tzintula
  • Sas ragas
  • Sas caltzones
  • Sas ghettas
  • Sas bottas russas
  • Sas buttones (in filigrana, madreperla, filo di cotone intrecciato)
Costume femminile
  • Su mucaloru, diverso a seconda che fosse della giovinetta, della donna adulta (talvolta sostituito da Sa Cappitta), della vedova (sa batìa, in associazione a Su Codincabu più anticamente e successivamente a Sa Cappitta) o della sposa. Le consorelle portavano un fazzoletto bianco, come le spose.
  • Sa camija
  • S'imbustu
  • S'ijacca
  • Su cansciu
  • Sa bunnedda
  • Sa faldita
  • Sa cappita (de sa femina manna e de sa batìa)
  • Su codincabu
  • S'isciallu
  • S'isciallitu

Il costume del Novecento

Maschile
  • Sas caltzones de belludu o de frustanu (impunturati all'interno coscia o meno, la tasca è a taglio, con cuciture di decorazione. Posteriormente una tasca, a destra)
  • Su bentone
  • Su cosso (a differenza di quello del costume antico, il retro è di raso o di tela grigia, con cui vengono create le foderature interne dei pantaloni)
  • Sa giancheta. Due tipologie: "Sa catziadora" (con le tasche intagliate comunicanti lungo il retro, nella base della giacca). Sa giancheta "normale" presenta i classici quattro archetti al carrè e la martingala applicata. Tasche, sul fronte, applicate e con "anta" con bottone.
  • Sa galota o sciscìa
Femminile

Di influenza piemontese è stato ricostruito partendo da fotografie dell'epoca e grazie all'ausilio di persone molto anziane.

Economia

L'economia del paese è prevalentemente di tipo agro-pastorale.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1994 24 maggio 1998 Edoardo Multineddu lista eterogenea Sindaco [8]
24 maggio 1998 26 maggio 2002 Lorenzo Vito Farina lista civica Sindaco [9]
26 maggio 2002 27 maggio 2007 Leonarda Maria Pinna lista civica "La Svolta" Sindaco [10]
27 maggio 2007 10 giugno 2012 Leonarda Maria Pinna lista civica Sindaco [11]
10 giugno 2012 5 giugno 2016 Italo Mattia Stefano Vacca lista civica "Cambiare per Crescere" Sindaco [12]
5 giugno 2016 11 ottobre 2021 Edoardo Multineddu lista civica "Crescere Uniti" Sindaco [13]
11 ottobre 2021 in carica Bernardo Obinu lista civica "Per Bulzi" Sindaco [14]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 29 febbraio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Sardegna Mappe, su sardegnageoportale.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 1º agosto 2015.
  4. ^ Comune di Bulzi, su araldicacivica.it. URL consultato il 16 luglio 2022.
  5. ^ "Tesori d'Italia", Selezione dal Reader's Digest, Milano, 1975, pag.63-64
  6. ^ Funtana Manna, su monumentiaperti.com. URL consultato il 22 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2019).
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Comunali 12/06/1994, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 24/05/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. ^ Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  14. ^ Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 17 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2021).

Bibliografia

  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
  • Francesco Floris (a cura di), La grande enciclopedia della Sardegna: eventi storici, politici e culturali, artistici, letterari, sportivi, religiosi, soldati e attori, gastronomia, costumi e bellezze naturali dalle culture prenuragiche fino ai grandi avvenimenti del nostro secolo, Roma - Cagliari, Newton & Compton - Edizioni della Torre, 2002, ISBN 9788882897482, OCLC 879899382.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bulzi

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.bulzi.ss.it. Modifica su Wikidata
  • Bulzi, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 132980430
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna