Buttonieae

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Buttonieae
Immagine di Buttonieae mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaOrobanchaceae
TribùButtonieae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaScrophulariaceae
SottofamigliaOrobanchoideae
TribùButtonieae
Generi
  • Buttonia
  • Leucosalpa
  • Radamaea
  • Rhaphispermum
  • Thunbergianthus

Buttonieae è una tribù di piante parassite (o semiparassite), spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae. La circoscrizione di questa tribù nell'ambito della famiglia è in via di definizione.[1][2]

Descrizione

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[3]
x K (5), [C (2 + 3), A 2 + 2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice è gamosepalo a forma da campanulata a urceolata con un tubo lungo quanto largo. Termina con 5 denti impercettibili. La superficie può essere ispida o pubescente per peli ghiandolari. A volte il calice è diviso a metà (Radamaea) oppure è profondamente diviso (Leucosalpa).
  • La corolla gamopetala tubolare (il tubo in genere è corto e stretto; in Leucosalpa è lungo 14 cm) termina con 5 lobi orbicolari con margini increspati; i lobi sono ampiamente patenti. La corolla può essere subruotata. Il colore è bianco, in alcune specie con segni violetti o crema, carminio, rosso o violetto.
  • Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati) ed ha un ovario supero biloculare (a volte ineguali) con forme da globose a ovoidi. La placentazione è assile (con placente indivise) o parietale (con placente divise e libere). Gli ovuli sono numerosi per ogni loculo e hanno un solo tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[4] Lo stilo è corto con uno stigma globoso-capitato o debolmente bilobo. Il disco nettarifero se presente è posizionato attorno alla base dell'ovario.
  • Il frutto è una capsula setticida con forme compresse e apice troncato oppure una bacca (nera) o una drupa (a forma ovoide) con endocarpo legnoso e mesocarpo (a maturità) carnoso. I semi sono numerosi, minuti con forme oblunghe-angolose e ricoperti da una struttura reticolare.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) o il vento (impollinazione anemogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questa tribù è tropicale (Africa e soprattutto Madagascar).

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Orobanchaceae), caratterizzata soprattutto da specie semiparassite, parassite o oloparassite, comprende circa 60 generi con oltre 1700 specie[3][5] (altre fonti indicano 99 generi con 2060 specie[6]) con una distribuzione cosmopolita. La tribù Buttonieae è una delle 10 tribù nella quale è divisa la famiglia.[1]

Filogenesi

I generi di questa tribù tradizionalmente erano stati posti nella famiglia Scrophulariaceae s.l.; in seguito ad analisi cladistiche basate sulle caratteristiche del DNA è stata rivista la posizione tassonomica del gruppo e inserita nella famiglia Orobanchaceae. L'attuale circoscrizione della tribù probabilmente è provvisoria. Studi recenti[7] hanno suddiviso la famiglia in 6 cladi. Il gruppo di questa voce appartiene al "clade VI" ("core" della famiglia), non definito completamente (mancano all'analisi diverse specie di altri generi e gli stessi Autori della ricerca suggeriscono un ulteriore campionamento di taxa supplementari appartenenti al clade per migliorarne la circoscrizione). Questo clade rappresenta un gruppo morfologicamente eterogeneo di linee tropicali e subtropicali sia del Nuovo Mondo che del Vecchio Mondo relative all'Africa e all'Asia sud-orientale comprendente altre tribù (Orobancheae.[8][9]

Recentemente è stato descritto un nuovo genere monotipo Bardotia ankaranensis del nord del Madagascar[10] Da analisi filogenetiche risulta vicino ai generi Radamaea. Anche il genere Nesogenes A.DC., 1847 (9 specie distribuite dall'Africa centro-orientale alle isole del Pacifico) tradizionalmente descritto nella famiglia Nesogenaceae[1] (di cui è l'unico genere) in alcune ricerche è "gruppo fratello" del genere Radamaea.[7]

Composizione della tribù

La tribù comprende 5 generi e 14 specie:[1][9]

Genere Specie Tipo frutto Distribuzione
Buttonia
McKen ex Benth., 1871
2 - 3 Africa tropicale dell'est e meridionale
Leucosalpa
Scott-Elliot, 1891
3 Drupa Foreste secche del Madagascar
Radamaea
Benth., 1846
5 Bacca Foreste secche o piovose del Madagascar
Rhaphispermum
Benth., 1846
Una specie: Rhaphispermum gerardioides Benth. Capsula Madagascar
Thunbergianthus
Engl., 1897
2 Africa tropicale centrale e dell'est

Note

  1. ^ a b c d e Kadereit 2004, pag. 417.
  2. ^ Plantillustration, su plantillustrations.org, p. Buttonieae. URL consultato il 15 settembre 2016.
  3. ^ a b c Judd 2007, pag. 496.
  4. ^ Musmarra 1996.
  5. ^ Strasburger 2007, pag. 850.
  6. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 3 settembre 2016.
  7. ^ a b Bennet 2006, pag. 1043.
  8. ^ McNeal 2013.
  9. ^ a b Olmstead 2012.
  10. ^ Fischer 2012.

Bibliografia

  • Joel R. McNeal, Jonathan R. Bennett, Andrea D. Wolfe & Sarah Mathews, Phylogeny and origins of holoparasitism in Orobanchaceae (PDF), in American Journal of Botany, vol. 100, 2013, pp. 971–983.
  • Jonathan R. Bennett & Sarah Mathews, Phylogeny of the parasitic plant family Orobanchaceae inferred from phytochrome A, in American Journal of Botany, vol. 93, 2006, pp. 1039-1051.
  • Daniel L. Nickrent & Lytton J. Musselman, Introduction to Parasitic Flowering Plants, in The Plant Health Instructor, 2004. URL consultato il 3 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  • Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
  • Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2019).
  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004, p. 415.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, p. 852, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 496, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Eberhard Fischer, Bastian Schäferhoff, Kai F. Müller, The new monotypic genus Bardotia (Orobanchaceae) from Madagascar and remarks on the phylogenetic relationships of the African and Madagascan genera Parastriga, Radamaea, Rhamphicarpa and Sieversandreas, in PHYTOTAXA, vol. 46, 2012, pp. 19-33.

Collegamenti esterni

  • Buttonieae Plant Illustrations
  Portale Biologia
  Portale Botanica