Cacatua haematuropygia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cacatua delle Filippine
Coppia di Cacatua haematuropygia in cattività.
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePsittaciformes
FamigliaCacatuidae
GenereCacatua
SpecieC. haematuropygia
Nomenclatura binomiale
Cacatua haematuropygia
(Statius Müller, 1776)

Il cacatua delle Filippine (Cacatua haematuropygia (Statius Müller, 1776)) è un uccello della famiglia dei Cacatuidi, considerato in pericolo critico di estinzione.[1][2]

Descrizione

Specie affine al cacatua di Ducorps, si presenta con piumaggio bianco con velature gialle pallidissime e segni evidenti gialli su sottoala e parte inferiore della coda, dove compare anche un'evidente colorazione rosso-arancio. Ha occhio cerchiato di pelle azzurra, con iride scura nel maschio e rossiccia nella femmina; becco e zampe sono grigio chiaro. La taglia è attorno ai 30 cm e il ciuffo è corto e arrotondato.

Biologia

Cacatua haematuropygia

Si nutre di semi, bacche, frutta e spesso in passato, quando le popolazioni erano numericamente forti, era stato considerato dannoso per le coltivazioni. Vive in coppie o piccoli gruppetti che amano stazionare nella vegetazione fitta. La stagione degli amori inizia a maggio e la coppia nidifica a pochi metri da terra, negli alberi cavi, dove la femmina depone normalmente 2 uova che cova per 24-25 giorni. I piccoli lasciano il nido a circa 9 settimane dalla schiusa e dipendono ancora dai genitori per altre 3-4 settimane.

Distribuzione e habitat

Vive nelle Filippine e nelle isole dell'arcipelago di Palawan, nel mare di Sulu, dove una volta era numeroso ma oggi, a causa della deforestazione, dell'incremento demografico umano e delle catture (facili quelle dei pulcini poiché i nidi sono a pochi metri da terra), è diventato raro. Si calcola che la popolazione complessiva oscilli tra i 1000 e i 4000 individui. Abita le foreste primarie e secondarie di pianura e le foreste di mangrovie.

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2013, Cacatua haematuropygia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 luglio 2014.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Cacatuidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 29 luglio 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cacatua haematuropygia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cacatua haematuropygia

Collegamenti esterni

  • Cacatua haematuropygia, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Filippine
  Portale Uccelli