Cadalao del Friuli

Abbozzo personalità longobarde
Questa voce sull'argomento personalità longobarde è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Cadalao del Friuli (anche Cadalo, in latino: Cadalaus, in franco: Cadolah o Chadalhoh o Chadolah; ... – 819) fu conte della marca del Friuli dall'817 all'819.

Biografia

Figlio del conte Bertoldo e di una nobile della famiglia degli Ahalolfingi, con il fratello Uurgo fu un benefattore del monastero di San Gallo; ci rimane un documento datato 23 ottobre 805 con cui i due fratelli donarono alcune proprietà nel villaggio di Wanga.

Ludovico il Pio lo nominò conte della marca del Friuli verso l'817[1] per fronteggiare la grave minaccia della ribellione di Ljudevit Posavski, duca della Bassa Pannonia. Cadalao marciò contro il nemico, ma fu sconfitto e morì, probabilmente in battaglia. Come conseguenza, il Friuli dovette subire varie scorrerie delle popolazioni slave.

Secondo la Vita Hludowici Imperatoris di Thegan di Treviri, gli succedette Balderico.

Note

  1. ^ Eginardo nell'818 lo definisce Cadolaum comitem et marcæ Foroiuliensis præfectum (Cadolao conte e prefetto della marca del Friuli)

Bibliografia

Voci correlate

  • Placito del Risano

Collegamenti esterni

  • Cadalao del Friuli, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata

Predecessore Margravio del Friuli Successore
Aione del Friuli 817-819 Balderico del Friuli
  Portale Biografie
  Portale Storia