Camboglanna

Camboglanna
Località modernaCastlesteads
Dimensioni castrum120 x 120 m

Camboglanna è stato un castrum romano lungo il Vallo di Adriano, tra il forte di Petriana a occidente e quello di Banna a oriente. Situato ove sorge la moderna Castlesteads, in cima ad un alto sperone che domina la Valle di Cambeck, si trovava a circa 11 km a ovest di Birdoswald, e controllava un importante accesso al Vallo, difendendo il versante orientale del Cambeck dagli invasori provenienti dall'area di Bewcastle. Il sito fu drasticamente sbancato nel 1791, quando vi furono costruiti i giardini di Castlesteads House. Si ritiene che il nome «Camblogana» significasse «riva incurvata».

Inizialmente si riteneva, sulla base della Notitia dignitatum, che Cambloganna fosse il nome del forte a Birdoswald; successivamente si è identificato con il forte di Castlesteads, mentre quello di Birdoswald è stato riconosciuto come Banna.

Struttura

Il forte era un quadrato di 120 m di lato; disposto secondo l'asse nord-ovest per sud-est, domina il burrone del Cambeck, la cui erosione ha distrutto il lato nord-ovest del forte stesso.

Il forte fu costruito all'interno del Vallo, ma staccato da esso; si tratta dell'unico forte del Vallo ad avere questa caratteristica. Pare che il Vallo fosse stato già costruito nel punto migliore per attraversare il Cambeck e che, quando si costruì il forte, lo si collocò nel punto più fortificato piuttosto che adiacente al Vallo.

Scavi

Camboglanna
Riva incurvata
CiviltàCiviltà romana
Utilizzoaccampamento o fortificazione
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera della Scozia Scozia
Divisione 3Vallo di Adriano
Dimensioni
Superficie14,400 m²
Scavi
Data scoperta1741 primi scavi
Date scavi1934 scavi successivi
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 54°57′54″N 2°45′39.6″W54°57′54″N, 2°45′39.6″W

Il forte fu parzialmente scavato nel 1934, con la scoperta delle mura, a parte di quello nord-orientale. Le doppie porte di nord-est e di sud-ovest e la torre dell'angolo meridionale furono riportati alla luce in questa occasione. Fu anche stabilito che il forte era difeso da un solo fossato. Diversi altari furono ritrovati sul sito e sono stati conservati.

Precedentemente, nel 1741, un impianto termale esterno fu scoperto e parzialmente scavato.

Bibliografia

  • J. Collingwood Bruce, Roman Wall (1863), Harold Hill & Son, ISBN 0-90046-332-5
  • Frank Graham, The Roman Wall, Comprehensive History and Guide (1979), Frank Graham, ISBN 085983140X

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camboglanna
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Scozia