Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors

Campionati del mondo di ciclismo su strada Juniors
Sport
  • Ciclismo su strada
TipoGare individuali
CategoriaJuniors
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseVariabile
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
Titolo Campione del mondo
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
DisciplineCorsa in linea, cronometro
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione1975
Numero edizioni43
Ultima edizioneOffida 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Campionati del mondo di ciclismo su strada Juniors UCI (in inglese UCI Juniors Road World Championships) erano i campionati del mondo UCI di ciclismo su strada che assegnavano i titoli per la categoria Juniors. Gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale, dalla stagione 2011 sono parte integrante del programma dei Campionati del mondo di ciclismo su strada.

Storia

I campionati del mondo di ciclismo (strada e pista) riservati alla categoria Juniors si svolsero per la prima volta nel 1975, e nel 1987 vennero aperti anche alle prove femminili. Nel 1994 (nel 1995 per le ragazze) venne assegnato per la prima volta, oltre al titolo in linea, il titolo su strada a cronometro. L'organizzazione delle gare mondiali Juniors rimase al di fuori dei campionati del mondo di ciclismo su strada fino al 1997, quando anche le prove Juniors furono inserite nel programma della manifestazione riservata ad Elite e Under-23.

Dal 2005 al 2010 i campionati del mondo su strada Juniors sono stati di nuovo organizzati come evento a parte (fino al 2009 come evento congiunto con i campionati del mondo su pista di categoria); dall'edizione di Copenaghen 2011 le competizioni iridate Elite/Under-23 e Junior sono quindi tornate unite in un'unica rassegna.

Albo d'oro

Cronometro
Gara in linea

Edizioni

Anno Paese Città
1975 Bandiera della Svizzera Svizzera Orbe e Chalet-à-Gobet
1976 Bandiera del Belgio Belgio Liegi
1977 Bandiera dell'Austria Austria Vienna
1978 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Washington
1979 Bandiera dell'Argentina Argentina Buenos Aires
1980 Bandiera del Messico Messico Città del Messico
1981 Bandiera della Germania Est Germania Est Grimma
1982 Bandiera dell'Italia Italia Marsciano e Deruta
1983 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Wanganui
1984 Bandiera della Francia Francia Beuvron-en-Auge
1985 bandiera Germania Ovest Stoccarda
1986 Bandiera del Marocco Marocco Casablanca
1987 Bandiera dell'Italia Italia Bergamo
1988 Bandiera della Danimarca Danimarca Odense e Vissenbjerg
1989 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Mosca
1990 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Middlesbrough

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Sito ufficiale, su uci.ch.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo