Campionato europeo maschile di pallavolo 1948

Campionato europeo 1948
Competizione Campionato europeo
Sport Pallavolo
Edizione
Organizzatore CEV
Date dal 24 settembre 1948
al 26 settembre 1948
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 6
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Francia Francia
Terzo Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Incontri disputati 15
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato europeo maschile di pallavolo 1948 si è svolto dal 24 al 26 settembre 1948 a Roma, in Italia: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Cecoslovacchia.

Impianti

Stadio della Pallacorda
Città: Roma
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Regolamento

Formula

Le squadre hanno disputato un'unica fase con formula del girone all'italiana.

Criteri di classifica

Sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Bandiera del Belgio Belgio - Debutto
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia - Debutto
Bandiera della Francia Francia - Debutto
Bandiera dell'Italia Italia Paese organizzatore Debutto
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia[1] - Debutto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi - Debutto
Bandiera del Portogallo Portogallo - Debutto

Formazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 1948.

Torneo

Risultati

24 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Bandiera dell'Italia 3 - 0 Bandiera del Belgio Belgio 15-8, 15-5, 15-6
24 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 - 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 15-1, 15-5, 15-7
24 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Bandiera della Francia 3 - 1 Bandiera del Portogallo Portogallo 15-11, 15-9, 10-15, 15-10
24 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Bandiera dell'Italia 3 - 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 15-4, 15-5, 15-13
24 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 - 0 Bandiera del Portogallo Portogallo 15-3, 15-8, 15-6
24 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Bandiera della Francia 3 - 0 Bandiera del Belgio Belgio 15-8, 15-7, 15-7
25 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Italia Bandiera dell'Italia 3 - 0 Bandiera del Portogallo Portogallo 15-8, 15-9, 15-10
25 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 - 0 Bandiera della Francia Francia 15-7, 15-5, 15-5
25 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Belgio Bandiera del Belgio 3 - 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 15-11, 15-8, 7-15, 15-6
26 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 - 0 Bandiera del Belgio Belgio 15-4, 15-5, 15-5
26 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Bandiera della Francia 3 - 2 Bandiera dell'Italia Italia 15-8, 8-15, 15-9, 15-17, 15-13
26 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Portogallo Bandiera del Portogallo 3 - 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 15-1, 15-2, 15-6
26 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 - 0 Bandiera dell'Italia Italia 15-1, 15-5, 15-5
26 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Francia Bandiera della Francia 3 - 0 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 15-11, 15-10, 15-4
26 settembre 1948
Stadio della Pallacorda, Roma
Durata: ? - Spettatori: ?
Portogallo Bandiera del Portogallo 3 - 0 Bandiera del Belgio Belgio 15-1, 15-4, 15-13

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 10 5 5 0 15 0 MAX 225 72 3,125
2. Bandiera della Francia Francia 9 5 4 1 12 6 2,000 230 199 1,155
3. Bandiera dell'Italia Italia 8 5 3 2 11 6 1,833 208 181 1,149
4. Bandiera del Portogallo Portogallo 7 5 2 3 7 9 0,777 134 154 0,870
5. Bandiera del Belgio Belgio 6 5 1 4 3 13 0,230 55 135 0,407
6. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 5 5 0 5 1 15 0,066 69 180 0,383

Podio

Campione


Cecoslovacchia
(Primo titolo)

Formazione: J. Brož, K. Brož, Češpiva, Fučík, Linke, Mikota, Paldus, Reicho, Tesař, Votava, CT: Češpiva

Secondo posto

Formazione: Alphonse Claparède, Michel Constantin, Roger Delousteau, René Demotte, André Dulon, Georges Henry , Jacques Liou, Jean Pogenberg, Robert Recoque, Igor Stepanoff, Jacques Fabre, CT: Marcel Mathore

Terzo posto

Formazione: Ermanno Baccarini, Carlo Cattaneo, Giovanni Ceppile, Bruno de Bernardi, Bruno Estasi, Mario Fanesi, Maurizio Lollis, Orfeo Montanari, Mario Saragoni, Vittorio Schenal, Carlo Sforzini, Roberto Tazzari, CT: Angelo Costa

Classifica finale

Pos Squadra
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
4 Bandiera del Portogallo Portogallo
5 Bandiera del Belgio Belgio
6 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Note

  1. ^ Ritirata.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su cev.eu. Modifica su Wikidata
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo